ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] 1940 inaugurò la stagione alla Fenice di Venezia; il 5 febbraio 1942 al San Carlo di Napoli); alla Pergola di Firenze (18 maggio 1940) fu Calaf nel secondo allestimento italiano della Turandot di Ferruccio Busoni (con Maria Carbone), direttore ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di conti di Paolo Farinati. Dopo avere eseguito, nel 1587, una copia del Ritratto di Matilde di Canossa, di Paolo, oggi nella chiesa diSan in secondo piano e di queste incisioni, Il passaggio del Mar Rosso e La deposizione dalla Croce, godettero di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] rosso nel braccio destro del transetto.
Il M. non aveva avuto figli né dalla prima moglie, Agata Branciforte, sposata nel 1628, né dalla seconda, Luisa Moncada, figlia di Ignazio, principe di Paternò, e vedova di Girolamo Branciforte, duca diSan ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] cui la I, la II e la III Biennale diSan Paolo al Museu de arte moderna, nel 1951, nel seconda mostra personale alla galleria La Salita di Roma nel marzo 1958, con un testo di ultimi anni, come L‘Oriente risplende dirosso (1967), Omaggio a Ho Chi Minh ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] di ottobre, il D. riprese da Savona i colpi di mano corsari. Uno di questi lo condusse di nuovo nel porto di Genova, da dove bombardò, senza gravi conseguenze, il sobborgo diSan allora già disponibili della flotta diRosso Della Turca, l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] re di Sicilia, alla battaglia di Benevento nel 1266: secondo Giovanni Villani, Stoldo di Berlinghieri de’ Rossi si distinse , sotto la spinta del sesto diSan Piero Schereggio e del sesto d’Oltrarno (che de’ Rossi rappresentava insieme a Doffo de’ ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] nel marzo del 1914 al Diana di Milano, nel secondo atto della Marcia nuziale di Henry Bataille), proseguì come generica, sposare il comandante di marina Leo Pescarolo, conosciuto a bordo del Conte rosso durante l’ultima traversata di ritorno dall’ ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] .; G. Rossi Scarpa, N. S. nel duomo di Padova, ibid., pp. 385-395; V. Sgarbi, Un veneziano nella Padova “postgiottesca”: N. S., in Giotto e il suo tempo (catal., Padova), a cura di V. Sgarbi, Milano 2000a, pp. 186-189; Id., Storie del martirio disan ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Secondo Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio diRosso con l'incarico di sottoporre al re di Francia un nuovo schema di trattato capace di col. 514; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] pp. 101-109).
Prini, secondo Boccioni, «col suo temperamento» avrebbe diSan Francisco, nella zona portuale di Fort Mason, e venne premiato con medaglia di Palazzo Rosso a Genova.
Per tutti gli anni Trenta lavorò nell’ambito di alcuni progetti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...