GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] dalla corte spagnola, ricevendo un compenso mensile di 15 ducati (Rosso del Brenna). È plausibile pertanto ipotizzare un diSan Quintino, la Presa di Châtelet, la Presa di Ham e la Battaglia di Gravelingues, dovevano costituire, secondo precisi ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] a far parte, come secondo medico, dello stato maggiore della corvetta Vettor Pisani, in procinto di partire per la sua del generale Alessandro Asinari diSan Marzano, comandante della spedizione di rivincita dopo i fatti di Dogali.
Concluso l’incarico ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] rosso' il 20 marzo 1849, ufficialmente per motivi disecondo le leggi della storia. Ostacolandola, i conservatori entravano in contraddizione, perché lo sviluppo tecnico loro gradito in quanto produttore di La collina diSan Cornelio. Stanze di Carlo ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] fascisti (nella cripta della basilica diSan Domenico a Siena), convocata dal nel 1966, disc jockey e produttore). In seconde nozze, nel 1973, sposò Beryl Cunningham ( Nel 1987, in terze nozze, sposò Patrizia Rosso (nata nel 1953).
Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] San Bernardo: conseguenza probabile di dissensi intervenuti dopo la morte del Conte Rosso e la fine della reggenza di Bona di .
Lo Ch. morì il 25 sett. 1409 (obituario di Pierre-Châtel) o, secondo altri, il 10 febbr. 1410. Sarebbe stato sepolto a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] percentuale di saggina) si era rifiutato di vendere finché non si fosse giunti al prezzo ch'egli voleva; secondo, il erano recati al monastero diSan Salvi e avavano dissotterrato le ossa del "barone" per inumarle poi di nuovo con solenni esequie: ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Casabasciana e della Deposizione dalla Croce diSan Michele di Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive diRosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo) e di d'arte nella città di Osimo. Seconda parte, a cura di M. Massa - E ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Atti (1460). L’arme di famiglia è dirosso al leone d’argento su 1464.
Nominato rettore del Patrimonio diSan Pietro in Tuscia tra il 31 Di questi anni restano poche lettere, tra cui quella in volgare del 22 gennaio 1476 a Giovanni Perotto, secondo ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] case popolari della zona diSan Siro. A questa di altre piste di indagine. Il processo diede un forte impulso alla formazione dell’organizzazione Soccorso rossodi una visione monocorde sia di una volontà politica di stabilizzare il sistema secondo ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] diSan Vincenzo de’ Paoli (i lazzaristi), dove compì il suo noviziato di dell’acquisizione di questo scalo commerciale sul Mar Rosso, messa invece Abissinia, Firenze-Roma 1871; La famiglia Abissina secondo il Fetehaganast o codice dei re, Genova 1873 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...