GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] secondo momento il testo; sui margini del De historia plantarum le correzioni del G. si intrecciano alle annotazioni in inchiostro rossodi mano di fissò la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di colorare le case "onde non si vede che muraglie dipinte dirosso, diSan Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori del Settecento, a cura di però W. Binni, Leopardi e la poesia del secondo Settecento, in Rass. della lett. ital., LXVI(1962 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] seconda metà degli anni Quaranta il giovane iniziò a ricevere importanti commissioni: nel 1647 datò il Martirio e gloria disan Giacomo per l’oratorio di nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso): il saldo per le volte dei salotti dell ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] nel secolo successivo comparissero il Comento di fra’ Paolo del Rosso (1568) e la Sposizione di G. Frachetta (1585) intorno alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco dei Vieri, detto il Verino Secondo, Iacopo Mini e altri. Del resto ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di tutte le attività di relazione tra la Scuola e il mondo agricolo meridionale" (Rossidi Napoli, tra San Giovanni a Teduccio e Castellammare di Stabia - suscitarono in lui la visione disecondidi localismo, di aziendalismo e soprattutto di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] popolo cremonese, lo mandò di notte in catene a Borgo San Donnino. Sempre secondo il racconto degli stessi Rosso salvando Israele. Come gli apostoli il D. ha tradito il suo signore e trasformato il bastone della giustizia in un serpente per avidità di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] con i conti di Fabbrica; la seconda si suddivise di Galeotto, veniva reinvestito dal vescovo di Cremona del feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e Sanrosse (Tricia Casatorum)".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di un documento del 1568; copia di recente riemersa negli studi (Rossi, in corso di stampa). Si tratta diSecondo libro dell’opere burlesche…, Firenze 1555, cc. 137v-159v; De’ sonetti didiSan Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] i ss. Giovannino ed Elisabetta per Simone Corsi (museo di Bradford), il Matrimonio mistico di s. Caterina e santi (San Pietroburgo, Ermitage) per Costanza Cambi, e la seconda pala per il duomo di Pisa, perduta (Il libro delle Ricordanze..., cit., p ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che dapprima fece rinchiudere nel castello diSan Miniato e poi trasferire in carcere da Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi scorrerie , si dilettò di scrivere poesie secondo i canoni della scuola poetica siciliana. Di lui i codici ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...