CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Rojas, il quale era riuscito a riparare a San Vicente, dove egli infatti lo rintracciò quando vi giunse, nella seconda metà di marzo (1530). Il Rojas si rifiutò di imbarcarsi sulla nave di Sebastiano, nonostante il salvacondotto che questi gli aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin, pp. e Rosso, p. 107), anche sul piano della comunicazione, per l'iterata presenza di giustapposizioni secondo paratassi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dell'ottobre 1492 quando morì a Borgo San Sepolcro, dove venne seppellito nella tomba di famiglia nella cappella di S. Leonardo nel chiostro della badia (Battisti, 1992, p. 627, doc. CCXXVII).
Secondo Graziani (1585), dopo essere stato colpito dalla ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] a San Giovanni Valdarno, dal settembre 2002 all’inizio del 2003, in occasione del sesto centenario della nascita. Fortissima è la carica naturalistica di M., che si traduce sovente in una restituzione «in presa diretta» della realtà, secondo accenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] botte di vino bianco e una di vino rosso. G. godette per poco tempo di queste secondo Ciapponi (1984, p. 193) solo quelli di geometria sono assegnabili con sicurezza a G. (Arch. 3936-43).
Per gli album Destailleur conservati all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] scoperte nelle catacombe. G.B. De Rossi, avviato per la sua strada dal ricordino quanti meditano questi piani, che, secondo le testimonianze di S. Leone, al solo Romano Pontefice '"avita fraus" del governo diSan Pietroburgo, degli sforzi continuati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francesco di Sales, i protettori di Roma e didi Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso P. Hoffmann, Roncalli in the second world war: peace initiatives, the ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diSan Germano, la ripresa violenta della persecuzione contro gli eretici dal 1231 al 1236, nonché l'ovvia e dichiarata volontà di coinvolgere le città comunali dell'Italia settentrionale, molte aderenti alla seconda cavallo rosso del secondo sigillo. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di Gregorio VII secondo la volontà di Enrico IV, e che insinuò persino l’esistenza didi Canterbury, cacciato dalla sua sede dal re d’Inghilterra, Guglielmo II il Rosso, che non riconosceva Urbano II.
Il prelato fu ospite didiSan Geminiano e M. di C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso.
La nomina al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era opposto , fece stendere una bozza di decreto secondo le indicazioni romane (favorevoli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...