TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] nel caso in cui agisse secondo gli interessi del proletariato (Una lotta per la sincerità politica. L’opera di Filippo Turati, in Il e durante il ‘biennio rosso’ il problema principale per Treves fu quindi quello di elaborare una strategia credibile ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] basi sicure soltanto per Guido padre di Corrado (III), morto verso il 1280. Secondo la tradizione familiare risalente alla fine di Roma, dove si svolgeva il conclave, e precisamente a Tivoli. Verso la fine del mese di agosto, il senatore Matteo Rosso ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] di Venezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso ’origine di una serie televisiva molto seguita e di cui una seconda serie, di lezioni di cinema e letteratura presso l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Gemma del Fiume Rosso.
Giunse a Genova nella seconda metà del 1898 e si stabilì a Sampierdarena rimanendovi poco più di due anni. 25 aprile 1911 nei boschi della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che sovrastano Torino. Era prostrato ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] di Montelatici nella decorazione del casino, la storiografia concorda nel rilevare un suo intervento nel secondo cantiere, assegnandoli la lunetta con la Profetessa Maria ringrazia il Signore dopo il passaggio del Mar Rosso mariano a San Romano, ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] copia di un'altra xilografia tizianesca, il Passaggio del Mar Rosso, presso San Sebastiano" (oggi a Hampton Court).
Il desiderio dell'A. di far omaggio alla sua città natale.
I soggetti incisi di prima e diseconda mano dall'A. a noi giunti si fanno ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] casse di regali per il papa, che peraltro andarono distrutte in un incendio in Brasile, a San Salvador, nel corso del viaggio di Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, Mss., 22: S.M. Viani, Memorie della seconda Legazione apostolica; Lodi, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] ai due pellegrini che secondo la tradizione portarono Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp. Casciu, in La Maniera moderna nell’aretino. Dal Rosso a Santi di Tito. Guida alle opere, Venezia 1994, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Kitto Bible (catal.), San Marino, California, 1969, p. 4; F. Caraceni Poleggi, in La Pitt. a Genova e in Liguria dagli inizi al Cinquecento, Genova 1970, pp. 241-264; P. Torriti, ibid., pp. 217-220; G. Rosso Del Brenna, Le storie di Ulisse di G. B. C ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] di attività il catalogo di Torresano comprende secondo l'ISTC 173 edizioni, con prevalenza di testi giuridici (circa la metà), poi opere di filosofia e breviari, generi di 1945, p. 117, che corregge, sulla base diSanuto, XLIX, 1897, col. 79, la data ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...