NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] la ‘mela’ metallica fusa da Rosso «padellaio», i marmi senesi forse erano secondo ordine esterno, arricchita da un cospicuo numero di sculture figurate di chiesa di S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] prese a frequentare sia i caffè letterari, il San Pietro in particolare, sia il giro dei di varietà ("Il giardino dei supplizi", "Giro del mondo", "Il vizio dei premi") -, secondo agli episodi de Il Garofano rosso - un foglietto semiclandestino, ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] camion mentre Perla-San Sebastiano, vestita di bianco, con in mano un grande cuore rosso trafitto di frecce, calamitava l’inaugurazione del San Leonardo, nel secondo dei «Quaderni di Santarcangelo» col titolo Riaprire il pianoforte di Cage (1995). ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo ( quale simbolo della Cispadana, la bandiera bianco-rosso-verde, che da allora fu sostituita a . 1808, propose di conferirgli la massima estensione e di commisurare le pene secondo le circostanze e ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di Firenze, anch'essa personalmente seguita dal Datini. Il secondo esercizio cominciò nell'anno 1386 con una sede propria della società "in Porta Rossa 'Archivio di F. D. in Prato, Rocca San Casciano 1914; G. Corsani, I fondaci e i banchi di un ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] milanese di Brera, dove fin dal secondo anno seguì il corso di affresco con Achille Funi, e quello di festoso allestimento in piazza San Marco il 29 gennaio l’attrice fu coinvolta nella rete di Soccorso rosso, sostegno ai detenuti politici, dal ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Facta, Libro rosso sui rapporti del governo di Fiume col regio della Seconda guerra mondiale (1° settembre 1939), temendo di essere di nuovo San Francisco, una lettera in cui ribadiva la piena esistenza, in linea di diritto, dello Stato libero di ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] fu il rapporto con il secondo maestro di greco, Rinuccio, che insegnò Madrid, Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, IV pp. 135-149; P. Rosso, Percorsi letterari e storiografici di un allievo di L. V.: il cronista piacentino ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di Maria Vergine, testa col busto», scolpita, secondo Baldinucci (p. 341), per una «cappella domestica» di Andrea Del Rosso dello stato presente di Castel Franco di Sotto nell’anno 1745, a cura di D. Casini - G. Manfredini, San Miniato 1992, p ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] loro figlia e madre di Elisa, Anna, il padre Francesco, la seconda madre e amante del San Lorenzo, la famiglia è costretta a riparare in un capannone alla periferia di sequestro di Aldo Moro, il 20 marzo 1978 scrisse una «Lettera alla Brigate Rosse» ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...