BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] irlandese, secondo taluni di Seti I nella Valle dei Re; la scoperta, sulle orme di F. Cailliaud, delle rovine dell'antica città di Berenice sul Mar Rosso; l'apertura della piramide di Avesnes 1838); P. Amat diSan Filippo, Gli illustri viaggiatori ital ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] . 1444 versò la quota di 10 fiorini necessaria all'immatricolazione. Nel 1439 sposò Angiola di Antonio di Piero del Rosso, da cui ebbe quattro , del 7 nov. 1471, del 9 genn. 1472 (1471, secondo l'uso fiorentino) e del 7 ott. 1472.
A questa data ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] diSan Francisco, dove il L. inviò anche i bronzi Idolo di nonna e Riconciliazione. Questa produzione di da una plastica pittorica memore di Medardo Rosso, l'opera può essere per le città di Avezzano e di Modena. Il secondo è imperniato sull'elemento ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] suonò come organista del secondo coro in S. di Ottavio Leoni (il disegno originale è a Firenze, Accademia La Colombaria; un altro ritratto a Genova, Palazzo Rosso e musicisti nella basilica diSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] diSan Carlo e diSan Ferdinando, atti a contenere trentasette unità familiari, venti nel primo e diciassette nel secondo. Mostrando di saper brillantemente risolvere problemi di Battisti-G. Rosso Del Brenna, Recupero di un'utopia; San Leucio presso ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] state distrutte e semicancellate dalle intemperie. Secondo il Baldinucci, egli tendeva a quali Rosso e Pontormo, giunse a risultati di una di Elia (1600) nel convento del Carmine; le lunette con Storie di s. Antonino (1601-02) nel chiostro diSan ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] dalla Società geografica nel Mar Rosso per esplorare il paese dei Bogos allo Scioa. Lo stesso accadde al secondo scaglione, costituito dal Martini (che marchese O. A., Città di Castello 1884; P. Amat diSan Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] con vivaci articoli sul Diavolo rossodi Messina. L'anno seguente, di ripiegamento interiore e di contemplazione idillica (filtrando anche Leopardi in questa chiave). Sul piano critico, secondo volgari" del Petrarca, Rocca San Casciano 1898; L'eroico ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] ducale a favore del monastero diSan Pietro di Lenta.
Morì nella prima metà del 1465, pochi mesi dopo il duca Ludovico di Savoia, come registra l’autobiografia di suo nipote Mercurino Arborio di Gattinara, primogenito di Felicita Ranzo e del ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] . I vetri colorati sono riferibili al blu, al rosso, al rosso porpora, al giallo e al verde. I procedimenti , pp. 246 s.; P.F. Covoni, Don Antonio de’ Medici al Casino diSan Marco, Firenze 1892, passim; R. Grassini, La chimica e la farmacia a Firenze ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...