SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Campanile, L’uomo che ha avuto successo di Pier Maria RossodiSanSecondo, La giara di Luigi Pirandello, L’elogio del furto di Dante Signorini), sia nella realizzazione di radiodrammi (Sinfonia di ognuno di Ferruccio Cerio e Più presso a te, mio ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] anni passati con la Compagnia d'arte il G. recitò in Uragano di A.N. Ostrovskij, La signora Falkenstein di P.M. RossodiSanSecondo, Un giorno d'ottobre di G. Kaiser (particolarmente apprezzata la sua interpretazione del macellaio), Un albergo sul ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] una forza espressiva inedita, diretto talvolta da Guido Salvini e Luigi Squarzina. Mise in scena anche opere di Pier Maria RossodiSanSecondo, Stefano Landi, Diego Fabbri, Cesare Vico Lodovici, Curzio Malaparte, Ezio D’Errico, Cesare Giulio Viola ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] IV e il doge Battista Fregoso, il F. venne preso a stipendio per accorrere nel territorio di Parma in aiuto dei RossodiSanSecondo contro il duca di Milano. Il 18 novembre, in qualità di capitano generale, presentò dinanzi al Gran Consiglio, a nome ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] , guidata da Anton Giulio Bragaglia.
Scaccia partecipò alla realizzazione di spettacoli tratti da testi di Pier Maria RossodiSanSecondo, Eugene O’Neill, Thornton Wilder, con il ruolo di primo carattere. Ma la collaborazione durò un solo anno ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] insegnamento per la carriera giornalistica. Nel 1918 era tra i redattori (insieme con F. Tozzi, P.M. RossodiSanSecondo e O. Vergani), de Il Messaggero della domenica, supplemento letterario del quotidiano romano che, nonostante ne fosse ispiratore ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] sue pagine la crudeltà dell'esistenza o la debolezza umana possono far pensare al teatro del grottesco (P.M. RossodiSanSecondo, L. Chiarelli, L. Antonelli), tutto però vi appare come attutito, quasi ridimensionato da un'indulgenza e da una bonomia ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] Satana Beffa, all'Artista moderno, al Mondo, all'Ardita e a Lidel, dove illustrò novelle di F. Paolieri, F. Pastonchi, A. M. RossodiSanSecondo. L'anno successivo estese la sua collaborazione al Secolo XX, e per l'editore Sonzogno illustrò ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] commedie del B. possono legittimamente inserirsi in questo genere di teatro, anche se rimangono ad un livello artistico di gran lunga inferiore a quelle di L. Chiarelli o di P. M. RossodiSanSecondo.
Dopo un esordio piuttosto oscuro (La più forte ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di tre gradi: d'oro, d'argento, di bronzo (con nastro azzurro e rosso); e titoli equestri (ai forestieri benemeriti per opere di beneficenza e per sapere) dell'Ordine diSan Marino di secoli XVI e XVII. La seconda cinta di mura fu eseguita tra la fine ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...