• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
798 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [798]
Musica [468]
Arti visive [134]
Storia [120]
Teatro [94]
Letteratura [81]
Religioni [60]
Cinema [31]
Temi generali [26]
Comunicazione [24]

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] , La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, ad ind.; A. Barbadoro, L. L. direttore a Pesaro, in Annuario del Conservatorio G. Rossini di Pesaro a.s. 1988-89, cit., pp. 25-40; Lucio Liviabella, L. L. e la sua Macerata, in La città sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

DALL'ARGINE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARGINE Alberto Iesuè Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo. Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 'anno 1883, Parma 1884, p. 147; G. Monaldi, Ricordi viventi di artisti scomparsi, Campobasso 1927, pp. 51-55; G. Radiciotti, G. Rossini, Tivoli 1927, 1, pp. 194 ss.; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, 1, pp. 39, 324; II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Mario Roberto Staccioli Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] con C. Mancini, E. Nicolai, B. Christoff, T. Gobbi, G. Neri; fu anche Arnoldo in varie edizioni del Guglielmo Tell di G. Rossini, tra cui spicca, per l'importanza della compagnia di canto quella del giugno 1953 con Antonietta Stella e T. Gobbi. Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – GIULIETTA SIMIONATO – MARGHERITA CAROSIO – TEATRO ALLA SCALA – ANTONIETTA STELLA

FERRARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Rodolfo Paola Rosa Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] al teatro Dal Verme di Milano e al teatro Regio di Torino per Le maschere di Mascagni e quindi nel 1910 al teatro Rossini di Pesaro per Aura di A. Zanella. Frattanto fin dal 1919 era stato nuovamente chiamato a dirigere al teatro Comunale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – SARAH BERNHARDT – BUENOS AIRES – METROPOLITAN

DI MAGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAGGIO, Francesco Carlo Matteo Mossa Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] , in linea con quanto asserisce il Mongitore sulla fama goduta dal musicista: egli era tanto famoso ai suoi tempi, quanto Rossini ai tempi di Forbin. Un terzo gruppo di fonti infine si basa più o meno esplicitamente sul Mongitore (Ortolani, Amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de

Enciclopedia on line

Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de Scrittore francese (Parigi 1732 - ivi 1799). Figlio di un orologiaio, ebbe vita avventurosa, tra scandali, processi, viaggi, missioni segrete e affari di vario genere (celebre il suo processo contro il [...] vitalità in sé e non solo per merito dei melodrammi che ne trassero C. Sterbini (Barbiere di Siviglia, per la musica di Rossini) e Lorenzo da Ponte (Le Nozze di Figaro, per la musica di Mozart), sono tra i capolavori del teatro francese. Svincolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de (1)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] come Fra' Diavolo di D. Auber, Linda di Chamounix, L'elisir d'amore di G. Donizetti e Ilbarbiere di Siviglia di G. Rossini. Il 13 giugno 1887 fu Alfredo in La traviata al Drury Lane di Londra, con una compagnia di canto che comprendeva il soprano L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] e grasso almeno come il padre) gli permisero di essere un degno erede dell'arte familiare. Esordì nel Torvaldo e Dorliska di Rossini nel 1818 al Nuovo, dove lavorò in coppia con il padre fino al 1825 e poi come primo buffo assoluto fino alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus) Anna Maria Rapetti Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese. Le fonti [...] quaranta anni prima da Pietro Igneo contro il vescovo Mezzabarba; ciò non impedisce alla maggior parte degli studiosi (Barni, Miccoli, Rossini) di ritenere che la prova del fuoco abbia realmente avuto luogo, anche perché di essa vi è notizia in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI MILANESE – GIORDANO DA CLIVIO – LANDOLFO SENIORE – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] : l'apoteosi del melodramma, ibid., pp. 498-500; L. Benevolo - P. Boninsegna, Urbino, Bari 1986, ad indicem; G. Volpe - R. Rossini, La città del neoclassico: architettura e urbanistica, in Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, passim; M. Abbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 80
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali