FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] F., in Giudizio perentorio sulla verità della patria di Gioachino Rossini...,Firenze 1874,p. 19, e Scala di vita. Memoriale della moglie (1840) e qui aveva goduto dell'amicizia di G. Rossini (si veda a questo proposito l'opuscolo Giudizio, dove il F ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] I. de Lara (1899), dell'Amy Robsart, del Guglielmo Tell, della Tosca. Nel 1901 tornò in Italia e lavorò per i teatri Rossini di Pesaro, Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova, S. Carlo di Napoli (Cristini, 1948, p. 47).
Nel 1905, chiamato dall ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] G. compare ancora come "primo violino e direttore d'orchestra" in alcune produzioni teatrali in Firenze: al teatro Nuovo, Tancredi di G. Rossini (1814); al teatro della Pergola, Il turco in Italia (1814) e Il barbiere di Siviglia (1817), entrambe di ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] , 333, 411, 414, 417; L. Miragoli, Il melodramma italiano nell'Ottocento, Roma 1924, pp. 157 s.; G. Radiciotti, G. Rossini, Vita documentata ed influenza su l'arte, II, Tivoli 1828, p. 124; U. Rolandi, Librettistica rossiniana, in Musica (1942), pp ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] commentare - da un celebre maestro cacofonico e da altri musicisti di tutti i colori, meno che... verdi e rossini", cantava in versi espressivi e psicologicamente semplici, facilmente "adottabili" dagli astanti, minuti fatti di cronaca o avvenimenti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] con Ernani, e vi continuò a cantare occasionalmente fino al 1871. Nel 1868 cantò nel duomo di Firenze lo Stabat Mater di Rossini eseguito per la morte del compositore.
Dopo avere lasciato le scene il G. si stabilì a Grottazzolina, dove si spense il ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] interpretazione al Teatro Regio di Parma nel 1859. Nell'ottobre dello stesso anno fu applaudito interprete della Matilde di Shabran di Rossini al Teatro alla Scala di Milano, tornandovi il 14 marzo 1860 per cantare la Cenerentola e il 13 apr. 1871 Il ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] the class struggle in Beverly Hills (1989; Scene di lotta di classe a Beverly Hills) di Paul Bartel, il biografico Rossini! Rossini! (1991) di Mario Monicelli e l'erotico Wild orchid (1990; Orchidea selvaggia) di Zalman King. Claude Chabrol le ha poi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] 'anno della morte del B., presumibilmente da ritenersi avvenuta a Napoli nella seconda metà del XIX secolo.
Bibl.: Stendhal, Vie de Rossini, II, Paris 1824, pp. 403 ss.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882 ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] Mefistofele, chiamandola "soave Margherita-Elena idealissima - interprete insuperabile...". Inoltre, per la rappresentazione del Mefistofele al Teatro Rossini di Venezia (13 maggio 1876), aggiunse al finale del terzo atto una nuova aria, "Spunta l ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...