FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] pubblicate fra il 1841 e il 1844), ristampata e ampliata nel 1861 con l'aggiunta di una quarta parte dedicata a Rossinì. Il Metodo fu adottato, oltre che nel collegio napoletano, anche al conservatorio dì Milano e incontrò numerosi consensi.
Nel 1876 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Italia (musica di F. Seydelmann; ibid. 1788), da cui un trentennio più tardi F. Romani avrebbe cavato il suo fortunatissimo adattamento per G. Rossini e che si apre con un Poeta in ambasce per non saper che scrivere e che nel corso dell’azione (in un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] antica e moderna, I, Roma 1750, pp. 52, 172 s., 178 s., 341, 542; II, pp. 60, 271 s., 442, 530, 623, 626; P. Rossini, Il Mercurio errante, Roma 1750, pp. 112, 163, 149, 336 s.; G. P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano..., I, Roma 1763, pp. 46 s ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] più volte in sedi diverse, estremo omaggio ai due maestri da sempre oggetto di un’ammirazione senza riserve: La mente di Gioachino Rossini (Milano 1871) e La mente di Alessandro Manzoni (Milano 1873). Le febbri tifoidee e il fisico già debilitato lo ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] . Grob-Prandl); nella stagione 1952-53: Mefistofele di A. Boito (con R. Tebaldi e F. Tagliavini), Il barbiere di Siviglia di Rossini (con G. Simionato, F. Tagliavini, G. Bechi), Falstaff e Macbeth di Verdi (con M. Callas), La bohème di Puccini (con R ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] 'affetto, o vero L'obbligo e 'l disobbligo vinti d'amore, Roma 1696; Ariovisto (P. D'Averara), 1702; Silla (A. Rossini), 1703; La costanza nell'honore (F. Passerini), 1704; Gli amanti generosi (G.P. Candi - G. Convò - S. Stampiglia), 1705 (facsimile ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] (l’Italian Opera House), dove il M. dirigeva il coro, fu inaugurato il 18 nov. 1833 con La gazza ladra di G. Rossini che mieté un grande successo. La stagione proseguì fino al 5 apr. 1834 ma, a causa della gestione avventurosa del Rivafinoli, non ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] . T. e la cultura economica dei cattolici italiani, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 9-34; A. Ardigò, T.: il primato della riforma sociale per ripartire dalla società civile, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] .
Alla fine della guerra tornò in Italia e l’11 maggio 1946 inaugurò la Scala restaurata con un concerto dedicato a Rossini, Verdi, Puccini e Boito. Il 5 dicembre 1949 fu nominato senatore a vita per alti meriti artistici, ma rinunciò alla carica ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] in appendice a R. M. nella storia politica e religiosa del suo tempo, Atti del convegno … Fermo… 1970, a cura di G. Rossini, Roma 1972. Le relazioni tenute al convegno sono ristampate in S. Fontana - F. Traniello - M. Guasco, R. M., Roma 1977. La ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...