UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] per la storia d’Italia, XXXVII, Roma 1910, nrr. 6, 8; Maestro Tolosano, Chronicon Faventinum, a cura di G.B. Mittarelli, G. Rossini, in RIS2, XXVIII, 1, Bologna 1936, pp. 19 s.; Karoli III. diplomata, a cura di P.F. Kehr, in MGH, Diplomata regum ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] , ottennero un largo e meritato successo (ma celebre, fra tutte, divenne La note xe bela, ammirata e imitata anche da Rossini). Almeno un cenno, infine, meritano altre composizioni in cui pure la vena satirica del B. lascia il posto ad accenti più ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Napoli, Napoli, S. Carlo, 11 dic. 1845; Merope, ibid., 25 nov. 1847(musicata anche da L. Zandomenighi: Pesaro, teatro Rossini, 16 febbr. 1871); Malvina di Scozia, Napoli, S. Carlo, 27 dic. 1851.
Si ricordano inoltre: Un Matrimonio per ragione, Napoli ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Poppea, 1943) e infine con il teatro alla Scala, per cui progettò tre scene con ampi tendaggi per la Cenerentola di Rossini (1946), definite «pompose e sgargianti» da Franco Abbiati (ibid., p. 176).
Ben più consistente negli stessi anni fu l’attività ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Bonnard; 1941: Il bravo di Venezia, di C. Campogalliani; Turbine, di C. Mastrocinque; Il re si diverte, di M. Bonnard; 1942: Rossini, di M. Bonnard; La danza del fuoco, di G.C. Simonelli; 1943: Quarta pagina, di N. Manzari; 1944: Noche fantastica, di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] composizione che, nel suo genere, il Catelani (citato dal Roncaglia, 1958) riteneva non avere riscontro fino allo Stabat di Rossini. La Messa è un'ulteriore testimonianza del magistero e della grazia del B.: anche qui la polifonia è arieggiata, le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] 166-169, 198 s., 216 s., 281-284, 389 s.); Id., I Visconti, Milano 1966, pp. 105, 111, 144-156, 164, 178-180; E. Rossini, La signoria scaligera dopo Cangrande (1329-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 456-725 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] , in Da Baroni a Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria (catal., Genova), a cura di G. Rossini, Milano 2009, pp. 31-49 (in partic. pp. 38 s., 48); C. Olcese Spingardi, I “lavoratori della gloria” e la Grande Guerra ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] ospedaliere genovesi, in La Commenda dell’Ordine di Malta. Arte e restauri di un ospedale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001, p. 118-123; Id., Fra Lombardia, Toscana e Roma: presenze e comparse a Genova all’inizio del XVI secolo ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Nel 1887 presumibilmente collaborava, ancora come disegnatore, con alcune riviste giacché in occasione dell'esumazione del corpo di Gioacchino Rossini, il 1° maggio di quell'anno, fu notato mentre tentava uno schizzo del corpo del musicista composto ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...