GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] anche all'allestimento delle opere; ancora nel Carnevale del 1824, per la rappresentazione del Torvaldo e Dorliska di G. Rossini, tenne l'incarico di maestro al cembalo. Nel 1806 fu nominato maestro di cappella del duomo di Recanati, incarico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 2, pp. XLV, 24; Magister Tolosanus, Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, ibid., XXVIII, 1, p. 143; G. Lami, Sacrae Ecclesiae Florentinae monumenta, I, Florentiae 1758, pp. 70-72; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] le risorse finanziarie della famiglia a danno della locale Chiesa metropolitana.
Fonti e Bibl.: Magister Tolosanus, Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 1, pp. 15, 19 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario, di ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] e di comprimario del melodramma italiano, dal Settecento (Cimarosa, Paisiello) all’Ottocento serio (Bellini, Verdi) e buffo (Rossini, Donizetti); cantò opere russe, protagonista nel Boris Godunov, Ivan Kovanskij nella Chovanščina, Gremin nell’Eugenio ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] alla quale lo J. prese parte pronunciandosi chiaramente in favore di Raffaello - contrariamente alla tesi del professor G. Rossini - e dando alle stampe nel 1848 un libello (Bigi, 1860, p. 28) contenente motivazioni d'ordine stilistico-compositive ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] di Santa Margherita Ligure, in Santa Margherita Ligure. Documenti di storia, arte e architettura, a cura di S. Bianchi - G. Rossini, Genova 2017, pp. 147 s.; G. Zanelli, Tra Ponente e Levante genovese. Sculture in legno sul territorio, in Scultura in ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] del patrimonio artistico italiano contro i pericoli della guerra, in Venezia fra arte e guerra 1860-1918, a cura di G. Rossini, Milano 2003, pp. 173-90; M. Pretelli, M. O., ingegneria e restauro tra Otto e Novecento, in La città degli ingegneri ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] morte di G.: lo uccise nel sonno Pisciotta, ibid., 23 luglio 1950; F. Chilanti, Da Montelepre a Viterbo, Roma 1952; M. Rossini, Vita segreta del "sire di Montelepre", Roma 1955; G. Maxwell, Dagli amici mi guardi Iddio. Vita e morte di S. G., Milano ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] . I, La conquista del potere,1921-25, Torino 1966, ad Indicem; Il delitto Matteotti tra Viminale e Aventino, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, ad Indicem; M. Turla, F. B. e le elezioni politiche del 1913. Nel quindicesimo della morte, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] ), pp. 668-687, 840-856; Id., La conquista di Cassala, in Nuova Antol., 16 ott. 1934, pp. 601-612; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, passim; C. Zaghi, Pietro Antonelli e l'ambiente scioano ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...