• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [678]
Musica [344]
Arti visive [93]
Storia [85]
Teatro [61]
Letteratura [47]
Religioni [36]
Comunicazione [16]
Danza [10]
Scienze politiche [9]

MANDELLO, Robaconte da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Robaconte da Paolo Grillo Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 1, p. 4; Magister Tolosanus, Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, ibid., XXVIII, 1, p. 175; Annales Veronenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , pp. 552, 555 s.; L. Armaroli-C. Verri, La riv. di Milanodell'aprile 1814, Roma 1897, pp. 45, 75, 79, 92, 109; Lettere diG.Rossini, a cura di G. Mazzatinti-F. e G. Manis, Firenze 1902, pp. 72, 74, 76; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FINZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] 'era, Roma 1947, ad Indicem; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem; G. Rossini, Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – CHIESA CATTOLICA

MONTEFELTRANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRANO Tommaso di Carpegna Falconieri . – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] forse, Rolando vescovo di Montefeltro (attestato dal 1222 al 1227). Fonti e Bibl.: Magistri Tolosani, Chronicon Faventinum, a cura di R. Rossini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 1, pp. 92 s.; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV ... Leggi Tutto

VERONESE, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Vittorino Francesco Malgeri – Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica. Nel luglio del 1930 [...] conclusivo (I cattolici nei tempi nuovi della cristianità. Atti del Convegno di studi della DC. Lucca..., a cura di G. Rossini, Roma 1967, pp. X, 662-667). Agli inizi degli anni Settanta, assieme all’ambasciatore italiano presso la S. Sede, Gian ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESE, Vittorino (1)
Mostra Tutti

SWEYNHEYM, Conrad

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SWEYNHEYM, Conrad. Massimiliano Albanese – Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] in Gutenberg e Roma. Le origini della stampa nella città dei papi (1467-1477). Catalogo della mostra, a cura di M. Miglio - O. Rossini, Napoli 1997, pp. 22-28; A. Modigliani, Tipografi a Roma (1467-1477), ibid., pp. 41-48; M. Miglio, Saggi di stampa ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEYNHEYM, Conrad (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] del 1859 interpretò al teatro alla Scala, accanto alle sorelle Marchisio e a A. Bottero, Ilgiuramento, Matilde di Schabran di Rossini e Gli Ugonotti di G. Meyerbeer. L'anno dopo si ripresentò nello stesso teatro milanese per cantare Cenerentola. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo Mirella Calzavarini Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna. Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] anni, il B. fu anche presidente delle Belle Arti e direttore del Liceo Filarmonico, e in tal veste divenne intimo amico di Rossini, del quale fu esecutore testamentario assieme al Minghetti. Il B. morì il 13 sett. 1875 a Ginevra. Fonti e Bibl.: Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

TOFFOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLI, Angelo Piero Brunello – Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa. Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] di beneficenza promossa da Costantino Nigra per soccorrere i poveri della comunità italiana; nel 1868 ottenne dalla vedova di Gioachino Rossini un busto in marmo del musicista che donò a sua volta al teatro La Fenice di Venezia. L’immagine di ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES LOCK EASTLAKE – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – GIOACHINO ROSSINI – ASSEDIO DI PARIGI

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] "Sermones" di s. Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, II (1933), pp. 120-122; E. Rossini, La signoria scaligera, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 290 (ove il F. è detto "da Ceneda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 97
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali