BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 15 s.; Magistri Tolosani Chronicon Faventinum, ibid., XXVIII, 1, a c. di G. Rossini, ad Indicem; T.Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, ad Indicem; J. Ficker, Forsch. zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, II ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] , Giuseppe iniziò questa attività rielaborando il balletto tragico Gundeberga (ideato nel 1814 da G. Gioia, su musiche di Rossini, per la Scala), del quale era già stato interprete in occasione di una rappresentazione nel 1817 al teatro Comunale ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] , il compositore reinventò argutamente la struttura drammatica e il linguaggio melodico-armonico dell’opera dell’Ottocento (da Gioachino Rossini a Giacomo Puccini), non senza brillanti innesti dalla propria musica da film e d’uso. Sia la ‘prima ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] di palazzo Pitti). Spesso la figura in posa fu mediata dall’impiego della fotografia, come nel Ritratto di Gioacchino Rossini del 1866 (collezione privata), ripreso da quello del fotografo Mario Nunes Vais, e in quelli con Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] " il conte Paolo Grazia nella Maschera e il volto di C. Mastrocinque (ambedue del 1942); impersonò il protagonista in Rossini di M. Bonnard (1943), un film pretesto per comporre un florilegio di brani operistici in occasione del 150° anniversario ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] la nuova compagnia di E. Scarpetta, avevano formato società e si erano trasferiti alla Fenice.
Nel 1892 recitava al teatro Rossini con il De Crescenzo, G. Scelzo, C. De Chiara, G. Cecchi e compariva con successo soprattutto nelle farse che seguivano ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] ritenuta di secondo piano, e di collocarla tra i primi attori del cosiddetto interregno tra Domenico Cimarosa e Gioachino Rossini, non foss’altro per aver ottenuto il plauso del pubblico nell’intera penisola in anni nei quali i teatri ripiegarono ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] e succinta descriz. topografica di Roma moderna, Roma 1766, I, pp. 15, 54, 146; II, pp. 343, 394, 416, 509; P. Rossini, IlMercurio Errante, Roma 1771, pp. 134-155; A. Ponz, Viaie de España [1772], Madrid 1947, p. 493; Catal. dei quadri esistenti nel ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] , Favorita di Donizetti, Alda di L. Ventura, partecipando infine il 9 dicembre a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma con Don Carlos "... il Cotogni è un ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] due Stabat Mater, quest'ultimi, sempre a detta del Capponi, all'altezza degli omonimi lavori di Pergolesi e Rossini.
Nonostante si fosse dedicato essenzialmente alla musica sacra, di Giuseppe ci rimangono numerose testimonianze anche in campo profano ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...