• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [678]
Musica [344]
Arti visive [93]
Storia [85]
Teatro [61]
Letteratura [47]
Religioni [36]
Comunicazione [16]
Danza [10]
Scienze politiche [9]

SANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Gabriele Elisabetta Torselli SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di matrice germanica, da efficacia e incisività drammatica congiunta a lirismo, e additato perfino tra i battistrada della imminente Rossini Renaissance, in virtù di operazioni come L’assedio di Corinto del XII Maggio musicale fiorentino (1949) con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI-LOMBARDI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo. Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] .: la morte di questo va quindi collocata in quest'arco cronologico. Fonti e Bibl.: Magister Tolosanus, Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 1, p. 19; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBRASI, Tebaldello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello) Leardo Mascanzoni Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] , fu presa sotto la protezione del Comune di Bologna. Fonti e bibliografia Faenza, Biblioteca comunale Manfrediana, Schedario G. Rossini, Soggetti, A-Z, Z, ad vocem Zambrasi, Tebaldello; Cronologico, vol. 8, 1245-1278, nn. 55, 147, 196, 467 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTEFELTRO – TEBALDELLO ZAMBRASI – BENVENUTO DA IMOLA – OTTAVIANO UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] popolare ital. attraverso i suoi congressi, in Saggi sul partito popolare ital., Roma s. d., pp. 31, 61, 70; G. Rossini, Il movimento cattolico nel periodo fascista, Roma 1966, pp. 30, 190; G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

FASSÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Carlo Nicola Balata Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] di L. vari Beethoven. Intanto, nella primavera del 1880, essendosi trasferito il Pedrotti a Pesaro come neodirettore del liceo "Rossini", veniva nominato su proposta di quest'ultimo direttore del liceo musicale di Torino. Degli altri incarichi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANGINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice) ** Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] tali da giustificarne e la popolarità conseguita - specialmente in Inghilterra e in Francia, dove i suoi Notturni furono spesso cantati da Rossini e da sua moglie I. Colbran - e l'effimera vita, legata allo stile, alla moda di una epoca. Secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – PAOLINA BORGHESE – LEGION D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANGINI, Felice (1)
Mostra Tutti

MARTINOTTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Bruno. Gianluigi Mattietti – Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] repertorio dell’orchestra da camera Kremerata baltica, per le celebrazioni bachiane del 2000. Orchestrazioni, trascrizioni e revisioni: G. Rossini, Matilde di Shabran; Anonimo del XVIII sec., Concerto di traverso, con violini e basso continuo; J.S ... Leggi Tutto

COLONNA, Teresa, detta la Venezianella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Teresa, detta la Venezianella Alessandra Ascarelli Nacque a Venezia nel 1734. La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 157, 162 s., 222, 230 s.; G. Pavan, Il teatro S. Benedetto (ora Rossini) - Catalogo cronologico degli spettacoli 1755-1900, Venezia 1916, p. 11 ; C. Burney, Viaggio musicale in Italia 1770, Firenze 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAMORATA, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAMORATA, Luigi Ferdinando Clara Gabanizza Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] scientifica. Ricordiamo, comunque, fra i suoi scritti le critiche al Macbeth di Verdi e allo Stabat Mater di Rossini, del quale diede un giudizio spregiudicato e severo circa talune discontinuità stilistiche. Per vari anni addetto alla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giovanni Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] ital., in Atti e mem. dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 275 s., 283; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di Antonio Della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – FRANCESCO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 97
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali