CUNIBERTI, Gemma
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] 1913) fu capocomico al teatro Rossini di Torino e, dopo il 1875, tentò di portare fuori dalla città il suo repertorio, fondando la Compagnia piemontese "Teodoro Cuniberti" e recitando, con la moglie Amalia Fantini nel ruolo di prima donna, e con ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] partecipò, con il baritono Antonio Cotogni, alla première di Isabella Orsini duchessa di Bracciano di Ambrogio Centolani al teatro Rossini di Lugo, nella parte del paggio Lelio; in dicembre si produsse al Comunale di Bologna in una ripresa del Ballo ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] contrappunto e composizione al Real Collegio di musica "col soldo di ducati 400 al mese" (Zavadini, p. 52). Nello stesso periodo Rossini lo invitava a scrivere un'opera per il Théâtre-Italien di Parigi, dove il D. giungeva in tempo per assistere al ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] togliere alla originale grandezza di chi le compose, le più belle pagine di tutta la storia della musica, da Wagner a Rossini, da Verdi a Mozart, da Donizetti a Bizet.
Il C. continuò la sua carriera fino all'ultimo, dirigendo, già gravemente malato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] 1828 cantò ne Il posto abbandonato di Mercadante, e in giugno in Ricciardo e Zoraide e ne La gazza ladra, entrambe di Rossini, con Amalia Brambilla e G. Storti. Il 15 genn. 1829 apparve, sempre al Comunale di Trieste, ne La schiava di Bagdad di ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] come organista poi come compositore. Stimato da Rossini, nel 1832 ottenne la cattedra di contrappunto al liceo musicale di Bologna; nominato anche membro della locale Accademia filarmonica, dal 1845 ne divenne presidente.
Conosciuto per alcune sue ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] nel repertorio romantico d’affezione.
Il 7 gennaio 1842 alla Salle Ventadour di Parigi cantò nella ‘prima’ dello Stabat Mater di Rossini con Grisi e Mario, ch’egli fece poi eseguire a Faenza in giugno, insieme a Lucrezia Borgia e Lucia di Lammermoor ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] 1843); tre serie di preludi: 24Preludi op. 23 (dedicati a Rossini, 1845), 24 Preludiop. 69 (1852), 24 Preludi senza ottaveop Donizetti (op. 10, 19, 81), V. Bellini (op. 6, 18, 27, 66, 94), Rossini (op. 13, 21, 28, 41, 95), G. Verdi (op. 25, 32, 36, 43 ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] quale riconobbe in Moranzoni un talento da coltivare. Nel 1900 suggellò il conseguimento del diploma in composizione con un Inno a Rossini per soli, coro e orchestra, che raccolse il plauso della commissione d’esame. Ma nel liceo pesarese si distinse ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] debuttò al Queen's Theatre di Londra ne Gli ugonotti di G. Meyerbeer, e quindi cantò con successo nell'Otello di Rossini, nella Favorita di Donizetti con Erminia Borghi Mamo e nel Matrimonio segreto di D. Cimarosa accanto a Marietta Alboni.
Dal 1860 ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...