CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] a Verona in occasione della prima rappresentazione data al teatro Filarmonico di quattro Cantate di G. Rossi musicate da G. Rossini durante le quali venne inserito un passo a due composto per lei ed il Lachouque. Nel 1823 i coniugi Leon divennero ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] Nino Sanzogno) e con un programma di decentramento per coinvolgere nuovo pubblico, con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini replicato in varie città piemontesi e una stagione d’autunno nel Palasport del capoluogo (oltre 5000 posti), per la ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] F. Lorenzi; è incerto se l'esordio sia avvenuto nel Nabucco di G. Verdi (in Enc. dello spett.), o nell'Ernani onel Barbiere rossiniano (A. Bonaventura, in Liburni Civitas, II [1929], p.84, G. Roberti, in E.D...., p. 9). Il successo ottenuto lo esortò ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] . Il generale A. Diaz inviò un telegramma di congratulazioni al G., che presentò poi ufficialmente la canzone al teatro Rossini di Napoli.
Il 1919 segnò un'ulteriore tappa importante nella carriera del G., che nell'edizione di Piedigrotta presentò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] .
Dopo la morte di Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V (24 aprile 1585), Savelli fu sostituito da Giulio Rossini, arcivescovo di Amalfi. Il 17 giugno ebbe istruzioni di effettuare un completo passaggio di consegne, di recarsi a Rossano per ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] I promessi sposi di Errico Petrella. Fra le altre opere in cui il M. si distinse ricordiamo: Il barbiere di Siviglia di G. Rossini (don Basilio, a Trieste nel 1865, 1866 e 1869), Gianni di Nisida di G. Pacini, La contessa d’Amalfi di Petrella, Marion ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] di sua Maestà Cesarea; l’atto fu sottoscritto tra gli altri da Martin Keller, da Gian Giacomo Arrigoni e da Agostin Rossini, tutti musici imperiali.
Morì poco prima del 29 ottobre 1633, data della lettura del testamento.
Un suo bel ritratto (olio su ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] a grande distanza, in particolare sulla linea Parigi-Amiens, lunga 140 km. Gli esperimenti riuscirono brillantemente e Gioacchino Rossini, che in quel giorni si trovava a Parigi, trasmise telegraficamente ad Amiens il suo autografo. Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] a un’accademia letteraria, dove recitò il suo «Canto per l’inaugurazione delle statue di G. Perticari e G. Rossini», componimento non privo di espressioni politicamente compromettenti.
Determinato a non tornare a San Marino, avendo appreso la notizia ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] del mondo e proseguì con grande generosità la sua professione di didatta, iniziata nel 1955 presso il conservatorio G. Rossini di Pesaro, che lo portò a insegnare in sette scuole internazionali di perfezionamento. Tra queste si ricordano il corso ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...