GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] fig. 1071; J. Mackay, The Dictionary of Western sculptors in bronze, Woodbridge (Suffolk) 1977, p. 160; M. Dell'Olmo Rossini, Note sulla scultura nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Bollettino storico per la provincia di Novara, LXXI (1980 ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] di nuovo, il 21 dicembre, Papà Martin, con cui si aprì la stagione lirica al teatro Rossini di Venezia: ottenne un successo pieno e convincente. Il 21 genn. 1882, al Rossini, cantò anche in Le donne curiose di E. Usiglio.
Nel marzo del 1882 tornò al ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] in seguito al rovinoso bombardamento dell'agosto 1943) nelle vesti di un applaudito Don Ramiro ne La Cenerentola di G. Rossini, diretta da T. Serafin.
Sotto la guida di illustri maestri, cantò al fianco di molti grandi nomi della lirica italiana ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] a rappresentarvi il suo Cromwell.
Morì a Marsiglia nel 1874.
L'A. fu compositore apprezzato in Italia e in Francia: G. Rossini ne elogiò nell'ott. 1846 il Miserere per 2 cori concertati e G. Donizetti nel 1847 accettava la dedica dello Stabat mater ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , allora annoverato fra i dodici più vasti stabilimenti cotonieri lombardi, facendo lavorare a fattura anche la filatura Conconi & Rossini di S. Ambrogio Olona (poi acquistata dal L. nel 1857) e il cotonificio Isidoro Crespi & C. (già Crespi ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] V. Pucitta, P. Generali, G. Farinelli, V. Fioravanti ecc.), anche il L. venne presto eclissato dall'astro maggiore, Rossini, che negli anni Venti egemonizzò il campo operistico.
In questo periodo il L. si dedicò all'insegnamento, dando continuità in ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] apparizione in teatro. Nel settembre 1853 la coppia si mosse da Londra per visitare Francia e Italia (a Firenze incontrarono Rossini, a Ferrara il M. cantò ancora in Ernani). A Ferrara nacque Thérèse, prima di quattro figlie; la paura del colera ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] furono delineati anche in altri due studi a lui dedicati. Uno steso dal figlio Giovanni Carlo, l’altro dal georgofilo Pietro Rossini che per conto dell’Accademia nel 1854 si recò in quelle terre per un sopralluogo. Nello studio di Giovanni Carlo il ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] i ruoli del Conte di Luna ne Il trovatore di Verdi (6 ottobre), e di Figaro ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini; il 24 dic. 1919, al teatro Eretenio di Vicenza, fu Scarpia nella Tosca pucciniana; al S. Carlo di Napoli interpretò Aida di Verdi ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] stagione al teatro Grande di Trieste, venivano eseguite, su iniziativa dell'impresario A. Bassi, sue musiche accanto a quelle di G. Pacini, Rossini, S. Mayr, F. Paér e S. Pavesi.
Il F. morì a Trieste il 12 dic. 1836.
Fonti e Bibl.: C. Bottura, Storia ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...