CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] come si trova alle quattro del mattino quando passeggia sotto il balcone di una "Rosina"... che canta... come l'ha fatta cantare Rossini, etc." (La Stampa, I I ott. 1922).
Il C. musicò anche l'operetta L'Saot dla Bela Auda in dialetto piemontese, su ...
Leggi Tutto
Falassi, Alessandro. – Antropologo culturale italiano (Castellina in Chianti 1945 - Siena 2014). Docente dal 1980 di materie demo-etno-antropologiche all’Università per stranieri di Siena, di cui è stato [...] : Introduzione a Giuseppe Pitré. Spettacoli e feste popolari siciliane (1978); La Santa dell’Oca. Vita, morte e miracoli di Caterina da Siena (1980); En la mesa con Rossini (con E. Arroyo, 1993); Italy. A traveler's history (con R. Flowers, 2008). ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] al piattello era vinto da G. Prati. Nel 1954, Andrea Sessa conquistava il titolo mondiale di tiro al piccione e Liano Rossini quello europeo di piattello. Nel 1955, E. Limongelli, L. De Donato e C. Pinto erano campioni europei di tiro al piccione ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Livorno il 4 ottobre 1838, morto a Roma il 15 maggio 1932. Volontario con Garibaldi nella campagna del 1866, ce ne ha lasciato ricordo in un libro acuto e garbato, che è [...] , di impronta vagamente manzoniana: Racconti, novelle e dialoghi, Milano 1884; Giuseppe Verdi, Firenze 1887; Cristoforo Colombo, ivi 1892; Rossini, ivi 1898; Carlo Goldoni e il suo teatro, ivi 1907; Garibaldi: la sua vita narrata ai giovani, Milano ...
Leggi Tutto
ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš
Enrico CERULLI
Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] . Un breve del pontefice Gregorio XIII, che lo esortava ad abbandonare l'alleanza musulmana, giunse troppo tardi.
Bibl.: C. Conti Rossini, La guerra turco-abissina del 1578, in Oriente Moderno 1921-1922; id., Historia regis Sarca Dengel, Parigi 1907. ...
Leggi Tutto
RANZ des vaches
Breve melodia, puramente vocale (vocalizzata o con parole adattate) o strumentale (di solito eseguita sul corno delle Alpi, ma anche su altri strumenti a fiato di genere pastorale), usata [...] di variazioni di cui è ornata di volta in volta dal senso musicale e dalla dizione vocale o strumentale dell'esecutore. Di simili melodie hanno fatto uso anche compositori dotti (M. Grétry, G. Rossini, J. Meyerbeer, ecc.) per effetti di colore. ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] musicale tra Sette e Ottocento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1989, p. 146; M. Mauceri, La gazzetta di Gioachino Rossini: fonti del libretto e autoimprestito musicale, in Ottocento e oltre. Scritti in onore di Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] , accademico filarmonico di Bologna. Spech sostenne parti di tenore, baritono e basso in opere, tra gli altri, di Donizetti, Rossini, Bellini, Verdi, Pacini, Mazzucato, Luigi Ricci e Auber.
Nei primi anni Trenta si esibì in diversi teatri della ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] Radiciotti dedicò al pesarese 27 pubblicazioni disseminate in numerosi periodici a partire dal 1906 – trovarono una prima ampia sintesi in Rossini et son école, per l’Encyclopédie de la musique di Albert Lavignac (Paris 1913, pp. 835-857), cui seguì ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] pregi".
Nel 1865 il M. si recò per la prima volta all'estero, a Valenza, in Spagna, dove interpretò Semiramide di Rossini e I puritani di Bellini suscitando nel pubblico un vero e proprio fanatismo. Dall'ottobre 1866 all'aprile 1869 cantò a Odessa ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...