Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805-Parigi 1876) nota con lo pseudonimo di Daniel Stern. Nonostante la sua condizione aristocratica ebbe idee liberali e sostenne principi di progresso e di tolleranza [...] . Nel suo salotto parigino trovarono accoglienza, fra gli altri, George Sand, che della A. fu intima amica, de Vigny, Rossini, Chopin, Meyerbeer, Heine, Ingres. Esordì con un romanzo, Hervé (1841), e produsse poi un cospicuo numero di saggi, anche ...
Leggi Tutto
Grigòlo, Vittorio. – Tenore italiano (n. Arezzo 1977). Scoperta la sua passione per la musica in tenera età, è stato uno dei solisti del Coro della Cappella Sistina, ha debuttato a soli tredici anni nella [...] di bella presenza, il tenore riesce ad affrontare sia ruoli operistici che concerti dal vivo. Il suo repertorio comprende circa ventiquattro opere di autori come Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Gounod, Massenet, Offenbach, Bernstein e Rossini. ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] anche fra il pubblico non specializzato.
Intenso e costante fu il suo impegno didattico: dall'insegnamento nel Conservatorio G. Rossini di Pesaro, a quello presso l'Accademia di S. Cecilia; dai celebri Ferienkurse di Darmstadt (1952-66), ai corsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Werner Munzinger e non avendosi pel cunama altro lavoro sistematico dopo le raccolte del Reinisch e le note del Conti Rossini.
b) Begia. - Le popolazioni di pastori nomadi Begia che abitano la zona nord-occidentale dell'Eritrea sono affini a quelle ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Barbara e Carlotta
Arnaldo Bonaventura
Cantanti, nate a Torino: Barbara il 6 dicembre 1833, Carlotta l'8 dicembre 1835. Il fratello Antonino, pianista e compositore come l'altro fratello [...] di Siviglia in occasione dell'arrivo in quella città della regina Margherita e, nel 1887, a Firenze, cantando nello Stabat del Rossini, quando la salma del grande maestro fu trasportata in S. Croce. Dal 1892 al 1911 fu insegnante di canto al R ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nacque a Brescia l'11 marzo del 1818. Allievo, per il violino, di Faustino Camisani, incominciò a viaggiare all'età di otto anni, dando concerti. Verso il 1835 il Paganini, uditolo [...] Mendelssohn, il quale volle provare con lui il suo Concerto in mi minore per violino, allora ultimato. In Francia, fu da Rossini presentato all'Auber, all'Halévy, all'Adam, al Gounod, e in breve divenne caro a tutti. Come autore ebbe molta fortuna ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Torino nel 1872. Nata in una famiglia di attori, a sei anni circa si rivelò grande attrice. Nelle sue interpretazioni passava dalla birichineria più sventata alla sentimentalità più dolce. [...] dalla scena. Si diede agli studî letterarî e si addottorò. Solo contribuì ancora a ravvivare la tradizione teatrale piemontese al Rossini di Torino, dove si affermò anche come autrice: il suo dramma Le madri fu recitato anche in italiano, a Milano ...
Leggi Tutto
MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna"
Enrico Cerulli
Nome di regno del negus abissino Sarsa Denghel. Regnò dal 31 gennaio 1563 al 23 agosto 1597. Questo lungo periodo segna una vivace [...] M. S. appare col nome di "Re dell'oro".
Bibl.: F. Beguinot, La cronaca abbreviata di Abissinia, Roma 1901; C. Conti Rossini, Historia Regis Malak Sagad, in Corpus Script. Christ. Or., Parigi 1907; E. Cerulli, Etiopia occidentale, Roma 1929-1933. ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Domenico Mombelli nacquero due figlie cantanti, Ester e Anna; stilò il libretto del Demetrio e Polibio per il diciottenne Gioachino Rossini; morì probabilmente a Bologna nel 1814), Giulio (v. oltre), Celeste (o Celestina; attiva fra il 1789 e il 1829 ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] raccoltosi, eseguendo il primo concerto di viola che si fosse per anche udito, e al quale avea composta egli stesso la musica» (Rossini e la musica ossia amena biografia musicale, Milano 1827, pp. 140 s.). A Pavia si esibì nel 1779 nell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...