BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] , alternativamente (cfr., per le date delle rappresentazioni, M. Nani Mocenigo, Ilteatro La Fenice,Venezia 1926). Allestì per G. Rossini, a S. Benedetto, Odoardo e Cristina;poi, alla Fenice, il Barbiere di Siviglia, Cenerentola, L'Assedio di Corinto ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Parigi 1791 - ivi 1861). Autore dotato di un'abilità virtuosistica nella costruzione dell'intreccio, creatore di un teatro piacevole e coinvolgente, raggiunse il favore del pubblico [...] ultimi sono da ricordare: La muette de Portici (1828), per Auber; Le comte Ory (in collab. con C. G. Delestre-Poirson, 1828), per Rossini; Robert le diable (1831), per Meyerbeer; Les vêpres siciliennes (in collab. con Ch. Duveyrier, 1855), per Verdi. ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] di S. Tommaso di Canterbury).
Il V. esplicò anche una certa attività come studioso dei monumenti, collaborando dapprima con il Rossini all'opera pubblicata da questo su Le antichità di Pompei; eseguendo poi i grafici illustrativi dell'opera I Sette ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] dedicò la sua Melodia del cuore per pianoforte op. 138 (Milano 1859). Dal 1843 al 1846, sembra su consiglio di G. Rossini, che avrebbe elogiato i suoi primi saggi di composizione, il L. si recò a Loreto per studiare con l'organista e contrappuntista ...
Leggi Tutto
ROYER, Alphonse
Alberto Manzi
Letterato francese, nato il 10 settembre 1803 a Parigi, ivi morto l'11 aprile 1875. Incominciò a produrre in piena fioritura del movimento romantico, partecipando attivamente [...] in drammi, commedie e vaudevilles scritti spesso con G. Vaëz. Scrisse e tradusse varî libretti musicati dal Donizetti e dal Rossini: la Lucia di Lammermoor, La Favorita (in collaborazione con il Vaëz), Don Pasquale, Otello. Fece conoscere al pubblico ...
Leggi Tutto
HARRIZ, Sir William Cornwallis
Enrico Cerulli
Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] del suo viaggio in Abissinia (The Highlands of Ethiopia, Londra 1844) lo dimostra buon osservatore e diligente raccoglitore di dati. Morì in India a Sarwar presso Poona il 9 ottobre 1848.
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , la Casa di S. Antonio dei Frari e quello sulle Fondamenta Nuove ai Gesuiti.
8. Ma nel Novecento, il Rossini alterna film a opere e ospita trasformisti, cani ammaestrati, acrobati che si reggono su scale coi denti, danzatori spagnoli, cantatrici ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] alla famiglia ma definito "conte di Bagnacavallo" nel 1250 (Vasina, p. 157).
Fonti e Bibl.: Magister Tolosanus, Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, pp. 68 s., 78 s., 83 n. 1, 89, 92 s., 110 n. 2, 115 ...
Leggi Tutto
Benelli, Ugo. – Tenore italiano (n. Genova 1935). Intrapresi gli studi musicali a Genova sotto la guida di P. Magenta e perfezionatosi alla scuola del Teatro alla Scala di Milano con G. Confalonieri e [...] stato acclamato protagonista di tournées scaligere a Pesaro (1968) con La pietra del paragone per il centenario della morte di Rossini, e a Vienna (1973) e Mosca (1974) con La Cenerentola, entrambe dirette da C. Abbado. Ha inaugurato la stagione del ...
Leggi Tutto
Musicista (Novospasskoe, Smolensk, 1804 - Berlino 1857). Studiò con J. Field, C. Mayer, J. Böhm, in Italia con Zamboni, in Germania con G. Dehn. Nel 1826 fece rappresentare a Pietroburgo il suo capolavoro [...] , un trio, musica pianistica. L'arte di G. prende le mosse, stilisticamente, dal teatro musicale italiano di G. Rossini, ma non si attarda in imitazioni, anzi riesce a trasfondere nelle forme adottate un gagliardo colore nazionale, ottenuto non tanto ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...