(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e fu inaugurato nel maggio del 1805: Napoleone I, insieme con la consorte, vi intervenne ad uno degli spettacoli, e Gioacchino Rossini, giovanetto, vi cantò una piccola parte in un'opera del Paer. Nel 1808 vi agirono la compagnia comica di Eugenio de ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] ricca serie di strumenti preistorici (del neolitico), poi studiati da A. C. Blanc. Studî epigrafici di C. Conti Rossini e di U. Monneret de Villard (iscrizione di Nom, nello Scimezana); studî linguistici, particolarmente sul Tigrino (una grammatica ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Vito Reali
Compositore, più noto così che col vero nome di Pietro Mercandetti; nacque a Massarano presso Vercelli il 4 ottobre 1783 e morì il 3 novembre 1832 a Novara. Esordì come autore [...] alla cui stilistica egli aveva pure, in certi elementi, contribuito. Egli subì anche troppo l'influenza prepotente del nuovo stile rossiniano, come attestano, oltre all'oratorio Il voto di Iefte (Firenze 1823, poi Trieste, ecc.), l'opera Adelaide di ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] studio che Nizzoli aveva dal 1911 al numero 3 di via Rossini, in un cortile storicamente sede degli atelier di pittori, gruppo scattata nel 1969 sui gradini del cortile di via Rossini sono allineati i componenti della Nizzoli associati: Paolo Viola ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] il materiale per diversi articoli e infine per la monografia I Mao (Roma 1940, con un'introduzione di C. Conti Rossini). Tale lavoro è considerato unanimemente come la prima monografia nella storia dell'etnologia italiana. Nel 1942 il G. divenne ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] Brescia, fu chiamata nel maggio 1827 a Parigi, dove si presentò dapprima all'Académie Royale de Musique, cantando in opere di Rossini (Mosè, L'assedio di Corinto) e di G. Spontini (La vestale), poi al Théâtre Italien (invitata a succedere a G. Pasta ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] re, quando il Caffa costituiva un regno indipendente.
Secondo le ultime indagini, particolarmente del Bieber (emendate dal Conti Rossini e dal Cerulli), la primitiva popolazione del Caffa era di genti nilotiche, soggiogate poi da una prima invasione ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] all'Enfant prodigue di D. Auber, dalla Florinda di S. Thalberg (prima esec.) all'Ernani di Verdi, dalla Gazza ladra di Rossini a I quattro fratelli di M. Balfe (prima esec.). Il 21 settembre dello stesso anno sostenne la parte del protagonista nella ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] iscrisse su consiglio del pittore G. Cantalamessa all'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1875 eseguì due ritratti di Rossini e Mercadante, realizzati per la sala della Filarmonica di Ascoli; dello stesso anno è il ritratto della cantante Clarice ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] maestro e propose, dalle tavole del teatro Rossini, una caratterizzazione moderna del Pulcinella, umanissima fra i teatri napoletani (teatro Partenope, teatro Fenice, teatro Rossini). Fu anche a Roma dove recitò con grande successo prima ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...