• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [798]
Musica [468]
Arti visive [134]
Storia [120]
Teatro [94]
Letteratura [81]
Religioni [60]
Cinema [31]
Temi generali [26]
Comunicazione [24]

DI LORENZO, Concetta Carolina Amelia, detta Tina

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Torino il 4 dicembre 1872, morta a Milano il 25 marzo del 1930. Era figlia di Corrado, dei marchesi di Castellaccio, e dell'attrice Amelia Colonnello. Esordì a 14 anni come prima attrice [...] Greco, riportando un vivo successo, che si rinnovò nelle piazze percorse poi dalla modestissima compagnia Crescenzo-Di Majo. Nel 1889 al Rossini di Napoli, con Ferrati, accanto ad Anna Pedretti, ebbe un esito clamoroso in Ruit Hora, del duca Proto di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ARMANDO FALCONI – TORRE DEL GRECO – TOMMASO SALVINI – VIRGINIA MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LORENZO, Concetta Carolina Amelia, detta Tina (2)
Mostra Tutti

KASCHMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCHMANN, Giuseppe Arnaldo BONAVENRTURA Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] teatri d'Italia, in un repertorio assai vasto (da La favorita a La serva padrona, dall'Orfeo del Monteverdi al Mosè del Rossini, a La forza del destino, al Don Carlos, al Re di Lahore, ecc.). Fu poi a Bayreuth, interpretandovi il Tannhaüser e il ... Leggi Tutto

Il grand-opéra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] in alcune opere precedenti come Fernand Cortez (1817, ma rielaborata nel 1824 e nel 1832) di Spontini, o nell’ultimo Rossini, ad esempio Semiramide (1823), e così anche l’inserzione di lunghi balletti ha da sempre contraddistinto l’opera francese. La ... Leggi Tutto

VARESI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESI, Felice Giancarlo Landini VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre. Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] per lui; nel 1839 Salvini e Adelson di Savi, nonché Il giuramento di Saverio Mercadante e Mosè (Faraone) e Otello (Jago) di Rossini. Si esibì al Comunale di Bologna, al Comunale di Modena, al Giglio di Lucca, al Civico di Perugia, al Valle di Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PIETRO ANTONIO COPPOLA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – BARBIERE DI SIVIGLIA – GILBERT-LOUIS DUPREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESI, Felice (1)
Mostra Tutti

GANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI Daniela Giordana Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX. Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] con G. Rangone. Si perfezionò in seguito presso il Liceo musicale di Bologna - dove ebbe come compagni F. Morlacchi e G. Rossini - sotto la guida del padre S. Mattei, successore del celebre padre G.B. Martini. Nell'agosto 1813, rientrò a Modena con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – TERESA BANDETTINI – MARIA DI BRABANTE – STABAT MATER – FORMIGINE

BILETTA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILETTA (Billetta), Emanuele Paolo Donati Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] in grado di esibirsi in pubblico come valente pianista. A Bologna ricevette pure lezioni gratuite, consigli e protezione da Rossini, e ivi compose messe, altre opere di carattere religioso e lavori strumentali. Tra le varie composizioni è da citare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI LEMENI, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI LEMENI, Nicola Cantante italiano, basso, nato ad Istanbul il 6 novembre 1920. Studiò con la madre Xenia Lemeni Makedon ed esordì al Teatro La Fenice di Venezia nel 1946 in una rappresentazione [...] di opere. Fra queste, oltre al Boris Godunov, figurano il Don Giovanni di Mozart, il Mosè e il Guglielmo Tell di Rossini, il Don Carlos di Verdi, il Faust di Gounod, il Mefistofele di Boito, l'Assassinio nella cattedrale di Pizzetti. È inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – MUSICA DA CAMERA – DON GIOVANNI – ISTANBUL – PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI LEMENI, Nicola (2)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ DE PEREIRA Y CUBERO, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore spagnuolo, nato a Priego nel 1768, morto a Madrid nel 1827. Studiò a Roma, dove seguì l'arte neoclassica del Canova. Fu vicedirettore dell'Accademia di S. Fernando di Madrid, e scultore di Ferdinando [...] di lui una statua seduta di Carlo V, una di Maria Luisa e un Anteo; e, nel palazzo del duca d'Alba, un ritratto del Rossini, altri del duca di Berwick e della famiglia di lui, e una statua seduta della marchesa di Ariza: opere che fanno di A. il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – FERDINANDO VII – DUCA D'ALBA – CARLO V – MADRID

BASILI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basily), Basilio ** Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci. Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] Labor) e poi in Spagna, scritturato come primo tenore al Teatro de la Cruz di Madrid per l'Otello di Rossini (14 sett. 1827). L'insuccesso ottenuto lo persuase ad abbandonare definitivamente il canto per la composizione. Stabilitosi a Madrid (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ZARZUELA – MACERATA – NEW YORK – BRASILE

PAGLIUGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIUGHI, Lina Giancarlo Landini PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] : debuttò alla Scala, con Rigoletto, nel dicembre 1930, ma ci tornò solo nel 1937 in una storica ripresa del Mosè di Rossini, direttore Gino Marinuzzi (il quale peraltro in una lettera, inviata a Giuseppe Mulè da Sanremo il 21 ottobre 1930, ebbe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIULIO GATTI CASAZZA – LUISA TETRAZZINI – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIUGHI, Lina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 150
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali