• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [798]
Musica [468]
Arti visive [134]
Storia [120]
Teatro [94]
Letteratura [81]
Religioni [60]
Cinema [31]
Temi generali [26]
Comunicazione [24]

LEFEBVRE, Théophile

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFEBVRE, Théophile Enrico Cerulli Viaggiatore francese, nato a Nantes il 26 aprile 1811, morto a Marsiglia il 6 luglio 1861. Ufficiale della marina da guerra, diresse una spedizione geografica in Abissinia [...] raccolti sull'etnografia, la geografia e le lingue dei paesi attraversati dalla sua spedizione sono ancor oggi utilmente consultati. Bibl.: T. Lefebvre, Voyage en Abyssinie, Parigi s. d. (voll. 3); C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928. ... Leggi Tutto

MARINI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Ignazio Saverio Lamacchia – Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] -52) e a San Pietroburgo (1856-57 e 1862-63). Altre opere interpretate dal M. con grande successo furono Mosè di Rossini, Beatrice di Tenda e I puritani di Bellini, Anna Bolena, Belisario, Roberto Devereux e Les martyrs di Donizetti, Gli ugonotti e ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – ANGELO FRONDONI – MARIA MALIBRAN – GIUDITTA PASTA

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] , vi eseguì fino al marzo 1846 con buon esito opere di Donizetti (Roberto Devereux, Linda di Chamounix e Anna Bolena), di G. Rossini (Otello ossia Il Moro di Venezia, nella quale gli venne adattata la parte tenorile di Jago) e di Mercadante (Il Bravo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] , figurando, nel dicembre 1826, per la prima volta al posto del "concertino" nell'esecuzione della Zelmira di G. Rossini. Nel febbraio 1828l'A. sostituì temporaneamente nella stessa Accademia filarmonica il direttore d'orchestra V. Costaguti e, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] , Italia e Ferruccio. Ferruccio recitò per la prima volta, bambino ancora, l'anno 1866, nel teatro San Benedetto (ora Rossini) in Venezia appena liberata, appunto con una "battuta" patriottica, nel Medico condotto di R. Castelvecchio. Aveva da dire ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – FERRUCCIO BENINI – VIRGINIA MARINI – RENATO SIMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del Comune per il compleanno del re e del principe ereditario; 6.IV Concerto sinfonico corale, con lo Stabat Mater di Rossini, per la raccolta di fondi per un monumento a Manin. 1868 14.III Natalizio del re, Teatro illuminato a giorno, Contessa ... Leggi Tutto

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] , per un totale di 200 piattelli, più un'ulteriore serie di 25 in caso di spareggio. Gli italiani in gara, Galliano Rossini e Italo Bellini, si comportarono bene, chiudendo al settimo e all'ottavo posto. Vinse il canadese George Généreux che, con 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

COCCIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Carlo Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto. Il C. crebbe in un [...] La cambiale di matrimonio, che fu anche la fonte di un libretto di G. Rossi per un'opera musicata nel 1810 da G. Rossini. L'azione, come si desume dal libretto pubblicato a Roma nell'autunno dell'anno 1807 (attualmente conservato nella Bibl. del Civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

NONI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONI, Alda Giancarlo Landini NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi. La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] e il 1937 debuttò al Verdi di Trieste in piccole parti. Nel 1937 a Lubiana fu Rosina nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini; si esibì poi a Zagabria e Belgrado. Nel 1939 ricomparve a Trieste in un’edizione estiva del Rigoletto nel cortile del ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETH SCHWARZKOPF – HERBERT VON KARAJAN – GAETANO DONIZETTI – GIOACHINO ROSSINI – VICTOR DE SABATA

Berganza, Teresa

Enciclopedia on line

Berganza, Teresa Mezzosoprano spagnolo (Madrid 1935, secondo altre fonti 1933 - San Lorenzo de El Escorial, Madrid, 2022). Dopo il debutto nella parte di Dorabella in Così fan tutte (1957), iniziò una brillantissima carriera [...] . Le singolari doti vocali, caratterizzate da un timbro brillante e limpido e da un registro esteso, le hanno consentito di dedicarsi sia al melodramma classico (in partic. Mozart e Rossini), sia al repertorio cameristico, soprattutto spagnolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – MEZZOSOPRANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 150
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali