• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [798]
Musica [468]
Arti visive [134]
Storia [120]
Teatro [94]
Letteratura [81]
Religioni [60]
Cinema [31]
Temi generali [26]
Comunicazione [24]

barcarola

Enciclopedia on line

Componimento vocale o strumentale, generalmente in forma di canzone, in misura 6/8 o 12/8 e movimento calmo e cullante, ispirato al dondolio della barca e al cadenzare della voga. Se ne hanno esempi in [...] W.A. Mozart, G. Rossini, F.D. Auber,J. Offenbach, F. Schubert, S. Mayr, F. Chopin, G. Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CADENZARE – SCHUBERT – ROSSINI – MOZART – CHOPIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barcarola (1)
Mostra Tutti

MARCHISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] G. Pestelli, Beethoven a Torino e in Piemonte nell'Ottocento, Torino 1982, pp. 18-25 e passim; G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, pp. 393-408; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 35; Suppl., pp. 505 s.; Enc. dello spettacolo, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – SAN MAURIZIO CANAVESE – MARGHERITA DI SAVOIA – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHISIO (1)
Mostra Tutti

DI VEROLI, Elda

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VEROLI, Elda Roberto Staccioli Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] e con Maria Ros nella parte di Mimì. Nel maggio dello stesso anno cantò con R. Stracciari nel Barbiere di Siviglia di Rossini al teatro Carlo Felice di Genova, ove riportò lusinghieri consensi di critica. Tra l'agosto e il settembre 1923 si esibì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSANO Leardo Mascanzoni – Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] dei canonici, Tolosano venne colpito da una paralisi che gli tolse l’uso della parola (Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, 1936-1939, cap. CLXXII). Il 15 agosto 1220 donò i suoi beni al vescovo Alberto e ai canonici della Chiesa faentina ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SALIMBENE DE ADAM – JACQUES DE VITRY – DIONIGI STROCCHI – MARCO TABARRINI

Fraschini, Gaetano

Enciclopedia on line

Fraschini, Gaetano Tenore (Pavia 1816 - Napoli 1887). Studiò con F. Moretti; esordì a Pavia, passando poi a Milano nel 1840 e di là iniziando una fortunata carriera internazionale che lo condusse al sommo della celebrità. [...] Il repertorio era basato sulle opere di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, alcune delle quali ebbero in lui il primo interprete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ROSSINI – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraschini, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa) Leonella Grasso Caprioli Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] di Torino in Bajazet (P. Generali) e in Cesare in Egitto (E. Paganini). Nel dicembre del '14, debuttò alla Fenice nel Sigismondo di Rossini e, a seguire, nell'Euristea di C. Coccia. Dal 1815 al 1817 cantò alla Scala di Milano (L'eroismo in amore di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIETTA MARCOLINI – ADELAIDE MALANOTTE – SAN PIETROBURGO – CAROLINA BASSI – ROSA BIANCA

Pènzi, Giuliana

Enciclopedia on line

Pènzi, Giuliana Danzatrice e insegnante (Ravenna 1918 - Roma 2008). Lasciata la Scuola di ballo della Scala nel 1935, si affiancò a J. Ruskaja nell'insegnamento presso la sua scuola di danza (poi Accademia Nazionale) [...] di Roma. Prima ballerina in La bottega fantastica di Rossini-Respighi-Milloss all'Opera di Roma (1940) e in Visioni di Milloss alla Scala (1943), alla morte della Ruskaja divenne direttrice dell'Accademia (1970-89). Nel 1990 ha dato alle stampe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – ROMA

BORDOGNI, Giulio Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre tenore e maestro di canto, nato a Gazzaniga presso Bergamo nel 1788, morto a Parigi il 31 luglio 1856. Allievo di Simone Mayr, esordì nel 1813 al Teatro Re di Milano, nel Tancredi di Rossini, e [...] nel 1819 fu scritturato come primo tenore al Teatro italiano di Parigi. Nel 1833 fu dal Cherubini chiamato a insegnare il canto nel conservatorio di Parigi, ove rimase, salvo una breve interruzione, per ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MAYR – GAZZANIGA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDOGNI, Giulio Marco (2)
Mostra Tutti

CUNIBERTI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Gemma Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] 1913) fu capocomico al teatro Rossini di Torino e, dopo il 1875, tentò di portare fuori dalla città il suo repertorio, fondando la Compagnia piemontese "Teodoro Cuniberti" e recitando, con la moglie Amalia Fantini nel ruolo di prima donna, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vincenzo Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] un doppio crescendo, armonico e dinamico. Per ottenere quest’effetto di climax, dunque, Bellini non usa più solo il crescendo rossiniano, che è d’intensità, dal piano verso il fortissimo, ma adopera abilmente anche l’armonia, ad esempio le dissonanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 150
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali