• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [798]
Musica [468]
Arti visive [134]
Storia [120]
Teatro [94]
Letteratura [81]
Religioni [60]
Cinema [31]
Temi generali [26]
Comunicazione [24]

Marcolini, Marietta

Enciclopedia on line

Marcolini, Marietta Cantante fiorentina; attiva sulle scene quale soprano dal 1805 al 1818, in un repertorio comprendente anche molte opere che G. Rossini, G. Pacini, C. Coccia e altri maestri componevano per la sua interpretazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – SOPRANO – ROSSINI

Stagno, Roberto

Enciclopedia on line

Nome d'arte del tenore Vincenzo Andreoli (Palermo 1840 - Genova 1897). Esordì come interprete del ruolo di Rodrigo nell'Otello di Rossini a Lisbona (1862). Si affermò in Europa e in America (soprattutto [...] a Buenos Aires [1879-90]) esibendosi in un vasto repertorio. Fu il primo interprete del ruolo di Turiddu nella Cavalleria Rusticana di Mascagni (Roma, 1890), accanto al soprano G. Bellincioni, che successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – LISBONA – SOPRANO – ROSSINI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stagno, Roberto (1)
Mostra Tutti

TOTTOLA, Andrea Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTOLA, Andrea Leone Saverio Lamacchia TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine. Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Moïse et Pharaon, a cura di E. Sala, Pesaro 2008; A. Jacobshagen, Der Mythos vom elenden Poeten. Anmerkungen zu A.L. T., in Rossini und das Libretto, a cura di R. Müller - A. Gier, Leipzig 2010, pp. 21-32; G. Staffieri, Scott al Cirque Olympique: una ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – CHARLES-VICTOR PRÉVOST D’ARLINCOURT – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – VALENTINO FIORAVANTI

Öttinger, Eduard Maria

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1808 - Blasewitz, presso Dresda, 1872). Di professione giornalista, scrisse romanzi e novelle di genere satirico-umoristico (fra l'altro Rossini, ein komischer Roman, 1847; [...] König Jérôme Napoleon und sein Capri, 1852), liriche (Buch der Liebe, 1832; Neues Buch der Liebe, 1852), una storia della corte danese (Geschichte des dänischen Hofes von Christian II. bis Friedrich VII., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – DRESDA

Malanòtte, Adelaide

Enciclopedia on line

Malanòtte, Adelaide Cantante (Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi (Venezia, 1813). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – BRESCIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malanòtte, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Bacchèlli, Riccardo Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] saggi storici, critici e morali (La congiura di don Giulio d'Este, 2 voll., 1932; Confessioni letterarie, 1932; Gioacchino Rossini, 1941; Nel fiume della storia, 1959, ecc.). Al centro ideale e cronologico di questa produzione sta l'ampia trilogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – MULINO DEL PO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchèlli, Riccardo (6)
Mostra Tutti

ROMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Pietro Saverio Lamacchia – Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile. Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] essere presente in moltissime copie manoscritte. Per questa ragione è stata accolta in appendice alle due recenti edizioni critiche del capolavoro rossiniano (a cura di P.B. Brauner, 2008; a cura di A. Zedda, 2009). L’aria di Romani, che in forme più ... Leggi Tutto
TAGS: CARL MARIA VON WEBER – BARBIERE DI SIVIGLIA – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

Gherardini, Giovanni

Enciclopedia on line

Erudito (Milano 1778 - ivi 1861); laureato in medicina, si consacrò alle lettere; felice traduttore dal tedesco e librettista fecondo (La gazza ladra, per Rossini, 1817), il suo nome è legato soprattutto [...] a un'acuta e vasta produzione filologico-lessicale (Voci e maniere di dire italiane additate ai futuri vocabolaristi, 1838-40; Lessigrafia italiana, 1843; Supplimento ai vocabolari italiani, 1852-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RIGHETTI-GIORGI, Gertrude

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHETTI-GIORGI, Gertrude Arnaldo Bonaventura RIGHETTI-GIORGI, Gertrude - Cantante, nata nel 1793; s'ignora la data di morte. Aveva da appena due anni esordito, nel 1814, a Bologna, quando Gioacchino [...] e fu riportato in una gazzetta di Milano dello stesso anno (Bologna 1823). In questo scritto sfata varî aneddoti relativi al Rossini e dà interessanti notizie su lui e sulle opere sue. Secondo che afferma, nelle sue Memorie, Iacopo Ferretti, la R.-G ... Leggi Tutto

Pisaróni, Benedetta Rosmunda

Enciclopedia on line

Pisaróni, Benedetta Rosmunda Cantante (Piacenza 1793 - ivi 1872). Studiò con G. Pacchiarotti e G. B. Velluti. Esordì a Bergamo (1811) come soprano, ma poi, su consiglio di Rossini, passò al registro di contralto (1813). Acquistò grande [...] celebrità in tutti i centri d'Europa, specie come interprete rossiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – BERGAMO – SOPRANO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 150
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali