FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] sono le summenzionate tavole diSan Miniato e di S. Francesco a secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica inferiore di Assisi, comporta un cambiamento di colore dei raggi che da d'oro, il colore della luce, del contatto divino, si fanno rossi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] è conforme alla volontà di Dio, la seconda il 21 luglio a nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche numerosi ; A. Tortora, De vita Hieronymi Aemiliani, Milano 1620; C. De Rossi, Vita del b. G. M., Milano 1630 (4a ed., Prato ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] delle HistoriarumRavennatum di G. Rossi, accresciuta di una Vita dell'autore opera di G. Pinzi. A Roma, nel 1754, era uscita una sua traduzione dell'Imitazione di Cristo, accresciuta di note, "Riflessioni, pratiche e preghiere".
Secondo il Dammig ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] collegi diSan Giovanni in Persiceto (Bologna) e dì Bettola di Venezia (1874), durante il quale. fu relatore della seconda sezione, e di a Bologna. 1870-1904, Bologna 1976, ad Indicem; M. G. Rossi, Le origini del Partito cattol., Roma 1977, p. 18; A ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di frequentare le lezioni di catechismo, che, secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di cadavere venne sepolto nella chiesa diSan Silvestro al Quirinale.
Opere: , 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655, Venezia 1687, Londra ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] diSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di , per volere del C., secondo tutte le forme della pubblicità, . Bonafede, Il Colombino amante di Giesù, Lucca 1644; G. B. Rossi, Triumphus B. Ioannis Columbini ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] Dei (di origine orientale) e, sempre secondo la tradizione di R. Ehwald, 1919, pp. 512-14; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi- Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Rocca San Casciano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] e l'inizio del 1527, partecipò alle congregazioni incaricate di curare i preparativi di guerra e nel 1527 fu protagonista di primo piano nelle drammatiche vicende di Roma.
Secondo il Sanuto il D. sarebbe arrivato ad accordarsi, nell'aprile-maggio ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] una fonte degna di fede.
Secondo l'ipotesi avanzata Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, pp. 98, . 338-42.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;.
E. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] nel secondo In beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, di S. Giovannia Carbonara di Napoli, in Analecta Augustuniana, XXIX (1966), pp. 185, 194; G. Mascia, L. C. (Rossi)da Napoli († 1351) e Leonardo De' Rossi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...