PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Realizzata in laterizio e pietra serena, la cappella è esemplata secondo i canoni del romanticismo declinato in chiave neogotica e risente fortemente dell’impronta diRossi; i migliori esponenti della scuola purista senese, Luigi Mussini, Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Orlando, rettore della chiesa di S. Andrea diSan Miniato, lo nominò suo VII di Lussemburgo durante il secondo soggiorno di costui di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 288 s., 293 ss., 297, 299, 305-18, 322-27; G. Rossi ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] al piano terra, al mezzanino ed al secondo piano hanno ornati che si avvicinano nel gusto Rossi Scotti compilò la Descrizione del santuario diSan Francesco d'Assisi (1863); redasse perizie e stime di importanti collezioni private, quella Oddi di ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] del cardinale San Pietro in dì ne andresti a desinar col Corso!" (A. Cammelli, I sonetti faceti... secondo l'autografo ambrosiano, a cura di . ital., X (1887), p. 413 n.; V. Rossi, Di una rimatrice e di un rimatore del sec. XV. Girolama Corsi Ramos e J ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] impegnato attivamente tra i sostenitori di Lorenzo, si fece, secondo il Passerini "capo di una plebe tumultuante, la di cui ci è rimasta testimonianza nelle Ricordanze di Tribaldo de' Rossi: "A dì 4 di giugno 1490 andò Piero Chorsini cioè Piero di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] bianchi, neri, verdi, rossi, rosa e gialli, composte in disegni di raffinata eleganza sulle pareti, diSan Rocco di Camogli, a cura di F. Simonetti, Genova 1991, pp. 14-17, figg. 7-8; M. Bartoletti, Altari del secondo Seicento nelle parrocchiali di ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] 1884 partecipò al torneo di Torino, vincendo due medaglie d’oro e, nel 1886 a Firenze, si classificò secondo sia nella spada che di Pini al fianco destro. Il sesto e ultimo duello avvenne contro Athos diSan Malato, concepito al solo scopo di far ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] generale di divisione, comandò la divisione di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondo conflitto Sintetiche note, 1928; Dal congresso di Vienna alla pace diSan Germano (1815-1919). Appunti di storia militare, 1929; Le tradizioni ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] , al cugino disecondo grado Marcantonio Lando fu di proprietà del consigliere e collezionista G. Rossi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia pp. 177 s., 363; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] a cura di R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di s. Pier e fu sepolto nella cattedrale di Gubbio.
Secondo la legenda fu proclamato santo G. Lucchesi, G. da L. "il discepolo", in San Pier Damiano. Nel IX centenario della morte (1072-1972), ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...