COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] di quell'anno intraprese il viaggio verso la diocesi di Lombez. Secondo prodigando per evitare il peggio e sanare la discordia fra le due di F. Petrarca, a cura di G. Salvo Cozzo, Firenze 1904, p. 7 n. X; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Disan Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero frati (entrambe Siena 1610), dovuta alla non corretta interpretazione di un passo di Quadrio (III, 1, p. 78).
Nel 1614 morì la ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] et transito disan Girolamo con la quale avrà voluto inaugurare la propria attività.
Nella seconda metà del 1483 . Palandi, La stampa e gli stampatori di Bergamo, in Riv. di Bergamo, III (1924), pp. 1622 s.; V. Rossi, Un incendio a Venezia, in Il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] impadronirsi di Pistoia. Secondo la sentenza emanata contro di lui presentava, si recò alle case dei rossi e le fece espugnare; dopo di guerra contro Firenze dal castello di Montagliari nel Chianti, derubando i passanti per la strada diretta a San ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] e Gianni Schicchi. Sempre negli Stati Uniti fu apprezzata all'Opera diSan Francisco.
Tornò alla Scala nel 1951, dove fu interprete dei ruoli di Baba la Turca nel Rake's progress di I. Stravinskij (8 dic. 1951), accanto ad E. Schwarzkopf e M ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] a due concorsi indetti dall'Accademia di S. Luca: nel 1683 vinse il primo premio nella seconda classe con il disegno raffigurante I per la chiesa di S. Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano diSan Gregorio da Sassola ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] terme diSan Felice e di Vallebuona. Rossi, datata Volterra, 2 nov. 1772, in Firenze, Biblioteca nazionale, Lettere autografe, IV, 73). Egli si difese in Delle origini italiche. Esame critico con un'apologetica risposta (Venezia 1773). Una seconda ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] San Marino quindi a Bologna, dove rimase entusiasta della città non essendo mai uscito prima dal Ducato didi Pesaro (Pinelli - Rossi; Fucili Bartolucci).
Nel 1558 i cavalieri di Malta richiesero al duca didi N. Beatrizet, del 1563 (Hughes). Secondo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] costruzione dei bagni diSan Giuliano presso Pisa di S. Vincenzo a Modena. La facciata fu ugualmente edificata secondo il suo progetto nonostante egli si fosse rifiutato di Manetti, Giuseppe Valentini, Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] in ottobre e una seconda alla fine del 1944 di gran croce nell’Ordine equestre di s. Agata conferitagli dal governo della Repubblica diSanRossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...