FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] forte con le sue truppe all'esercito imperiale iinpegnato nell'assedio di Faenza. Nella seconda metà del 1241 riuscì ad ottenere l'impegno di fedeltà diSan Gimignano e di Volterra, a lungo rimandato, nonché a condurre dalla parte imperiale Arezzo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dei cronisti coevi, sembrò guarire definitivamente dal "morbo diSan Lazzaro" che da tempo lo tormentava. Dopo poche ruolo da lui ricoperto in queste prime fasi di guerra fu certamente disecondo piano rispetto al capitano generale Niccolò Orsini e ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Bartolomeo e con la fideiussione di Salvestro di Luca Verrocchio, pure orafo, secondodiSan Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di , pp. 8 ss.; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco del duomo di Firenze, in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di Ugo diSan Severino. Alla fine del conflitto, sedato grazie all'abilità diplomatica di In un confronto fra le seconde, scritte probabilmente intorno agli allegorica a Bologna nel 1487, Roma 1891; V. Rossi, Nuovi docum. su B. Bellincioni, in Giorn. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca diSan Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] invece all’indicazione – nella seconda metà di aprile 1849 – del generale azione: una biografia politica di C. P., a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010; S. M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca diSan Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] sette anni di forti perdite di bilancio. Anche nel secondo dopoguerra - Società Bemberg), fu al Lanificio Rossi, di cui nel 1937 riuscì ad acquisire , Carlo Gavazzi. Origin and growth, in RCI News (San José, California), IV, novembre 1980, pp. nn.; M ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Rossi e la S. Agnese di Pompeo Ferrucci. Dal punto di vista iconografico gli Angeli sono concepiti in modo da enfatizzare l'altare maggiore della chiesa e il tabernacolo in esso contenuto, amplificando il significato salvifico del Sacramento, secondo ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] interdetto per aver distrutto la rocca diSan Cataldo e il B. non Rossi, Doc. per la storia dell'università di Perugia dalle origini al 1389, in Giorn. di erud. art., pubblic. a cura della R. Comm. cons. di Historia di Camerino, Parte seconda, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva colpito per la vitalità e il suo senso contrappuntistico formicolante di idee e di nella seconda metà disan Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] secondo scudiere della principessa Clotilde di Piemonte e nel 1781 fu promosso capitano dei granatieri.
Ma l'anno dopo, per le pressioni del conte diSan sicura benemerenza ordinando, con l'aiuto di G. A. Rossi, le carte dell'Archivio della legazione ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...