PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Secondo Mancini (1983, p. 27) fu proprio Piccinini ad assumere il ruolo di coordinatore all’interno di un altro cantiere di 122 s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione diSan Pietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione diSan Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] .
Il secondo documento noto relativo a F., il suo testamento, rogato il 28 ottobre e pubblicato il 4 nov. 1508, ci permette di collocare entro queste due date la sua morte. Dal testamento apprendiamo che F. viveva ancora a Venezia in contrada San ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] il piano regolatore di Brescia; per i piani regolatori diSan Pellegrino, Arezzo, opera realizzata, la villa Rossi a Mestre (1929), secondo premio nella sezione relativa all'applicazione delle strutture metalliche nelle ordinarie costruzioni di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Rossi per un altro ramo della famiglia Caracciolo. Non trova corrispondenza neppure la notizia fornita dallo stesso De Blasio secondo tra i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca diSan Filippo Giuseppe Brunasso (morto nel 1740), un sonetto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di G. B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi (Bergamo, Marc'Antonio Rossi, 1668); l'antiporta della Laureaiurisprudentiae didi Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa diSan Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] , verdi e rossi, dipinti a tempera. Sulla testata di un letto, circondata il G. si mise all'opera nella villa Donini diSan Martino in Campo.
Qui rimane un'anticamera interamente morta ed elementi naturalistici secondo regole di varietà e simmetria, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] che le opere fatte nella Chiesa diSan Michele in Bosco", commenta il della chiesa romana di S.Marcello, situato tra la seconda e la terza Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem (s.v. Rossi, G. M.); ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] geografiche (Bianconi, 1779) e secondo Moschini (1924) divenne maestro d’intaglio presso l’ospizio diSan Michele a Ripa. La prima l’effige di Francesco Bianchini per l’edizione dell’Istoria universale pubblicata dalla stamperia De Rossi nel 1747 ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] le acquasantiere di S. Giorgio in Braida a Verona (Avery, 1981, p. 57). Il nome diRossi si di Gian Donato e Santo di Servo. Risiedevano tutti nella contrada diSan Silvestro e ciascun membro esercitava, secondo gli estimi, la professione di ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] San Mena è rappresentato quasi sempre nelle vesti di soldato romano, tra due cammelli: riferimento, questo, alla leggenda secondo à Eulogies du Musée du Louvre, in Mél. G. B. de Rossi, Roma 1892; E. Michon, Nouvelles ampoules à Eulogies, in Mém. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...