La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di dedicarsi alla ricerca, scaturita durante il secondo incontro di autocritica del dossettismo, svoltosi a Rossena, e avviato poi nel novembre del 1952 nei locali di via San artistico-musicali del Gen verde e Gen rosso, i Centri Mariapoli, sono i ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] il 'quoziente di encefalizzazione' varia, a seconda del metodo di calcolo adottato, di individui di tipo moderno, quali quelli conosciuti nelle inumazioni dei Balzi Rossidi ), la Grotta diSan Bernardino presenta una sequenza di livelli che hanno ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] sia al di sopra delle nostre capacità di modellizzazione.
La seconda è Rafael, L'algebra, Bologna, Stamperia di Giovanni Rossi, 1572.
Brenner, Cummings 1972: to the theory of NP-completeness, San Francisco, Freedman, 1979.
Grothendieck 1960 ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] difficoltà delle donne a comprendere la Scrittura e ne sollecitasse, secondo le parole disan Paolo (1a Cor. 14, 34), il silenzio in del vescovo calabrese Cesare Rossi, che nel 1754 fa predisporre un testo mescolato di regionalismi, ma prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] tempi nostri, 1550, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, 1986, p. 355). Anche di portata impressionante che produsse un’alfabetizzazione matematica di massa: si pensi che secondo la Nuova cronica (1346 ca.) di quella diSan Marco a Firenze o quella di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . La stessa diffusione del comunismo dopo la seconda guerra mondiale si sarebbe dimostrata alla distanza la causa principale della disgregazione di quella unità. Insediati con l'ausilio dell'Armata Rossa dopo il 1944-1945, i regimi comunisti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di celebrare San Lunedì; v. Thompson, 1963).
IV) I regolamenti di crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamento di ben tre direttori aveva burocratizzato i 1973).
Kornhauser, A.W., Dubin, R., Ross, A.M., Industrial conflict, New York 1954. ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] uno sviluppo impetuoso la seconda forma di razzismo, storicamente più ), diurna (bianca), crepuscolare (rossa) e notturna (nera).
Nel J.D., Gaertner, S.L., Prejudice, discrimination and racism, San Diego, Cal., 1986.
Fontette, F. de, Le racisme, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Rossi o Francesco Carnelutti. Nella Bibbia la pena di della Seconda guerra mondiale erano ancora poco più di 20. Negli USA c’è stata una battuta di arresto avuto alterne fortune. L’ultima esecuzione a San Marino risale al 1468, ma l’abolizione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] erano segnalate dalle montagne, i San Francisco Peaks e il Monte l'orso o il coguaro all'Ovest, il tasso o la lince rossa al Sud, il lupo all'Est, l'aquila all'Alto, il citello di rado dall'alce. Ciò rispecchia il modello di caccia dei Pueblo, secondo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...