GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] alto tasso di urbanesimo si trova, secondo un ordine decrescente, in quelle di Tokyo, modern years, trad. ingl., TokyoNew York-San Francisco 1983; D. Keene, Dawn to La città giapponese, in Modelli di città, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 219-20 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Il secondo Novecento segna per la letteratura peruviana un'epoca di 1894), R. Espinoza Cáceda (n. 1898), M. Baca Rossi (n. 1915) e L. Cocsi Salas (n. 1910 di carattere sociale. Esempi di questo "nuovo corso" sono il complesso residenziale San ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Bartolomeo Ammannati, Taddeo Zuccari e il Salviati (Francesco De Rossi). Quindi, dalla fine del 1550, dopo aver assegnato l 1519). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupato di palazzo Del Monte a Monte San Savino -, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di E. Chiorboli, ivi 1912, s.v.
P. Aretino, Il primo libro delle Lettere e Il secondo libro delle Lettere, a cura di , 1931, pp. 5-13.
P. Rossi, Marcantonio Flaminio, "Annuario del R. Ginnasio sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in seguito a sanare.
La redazione 1402-1417; "Libro primo, libro secondo adgiunto da A.C. alla storia di messer Biondo da Furlì", cc. 284 . Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca,I Commentari di E. S. Piccolomini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . La stessa diffusione del comunismo dopo la seconda guerra mondiale si sarebbe dimostrata alla distanza la causa principale della disgregazione di quella unità. Insediati con l'ausilio dell'Armata Rossa dopo il 1944-1945, i regimi comunisti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] mentre agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne , partendo dalle teorie di giuristi liberali come P. Rossi. Trovò appoggio in Buffa anche la biografia condotta dallo stesso, coi due tomi del secondo volume, per ora fino al 1854 (Cavour e il ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di una chiesa di SS. Rufina e Seconda nell'episcopio di "Silva Candida" e di una chiesa di ., Königsberg 1879; G.B. de Rossi, L'inscription du tombeau d'Hadrien I die Absetzung des Abtes Potho von San Vincenzo am Volturno, "Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il secondo matrimonio di F. con Isabella Del Balzo, la figlia di Pirro, Luca Rosso - partecipa alle trattative esitanti, appunto, nella tregua di Narbona . Mazzatinti, La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di Berlino e San Pietroburgo - si formarono piccoli nuclei di intellettuali adepti della 'filosofia', promotori di movimenti di della Rivelazione, nel "crepuscolo delle probabilità" (secondo le parole di Locke), ossia entro la sfera ben delimitata ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...