FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] cura della parrocchia extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione diSan Lazzaro). Vi rimase qualche di consegnare l'amministrazione cittadina ai "rossi", divenire secondo il F. un luogo di promozione di iniziative di assistenza e di formazione ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] di un possibile, stretto rapporto di G. col vescovo Oddone di Lucca, autore di una Summa sententiarum e vicino all'ambiente di Ugo diSan Vittore, sia a proposito di una coincidente testimonianza di pp. 521-531; G. Rossi, Per la storia della divisione ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria diSan Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Calvino del suo soggiorno in città. Basilea rappresentò una seconda patria, per il G. così come per altri L. Santini, La comunità evangelica di Bergamo. Vicende storiche, Torre Pellice 1960, pp. 240 s.; P. Rossi, Clavis universalis. Arti mnemoniche e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] di Toscana, Cosimo II, che era stato suo compagno di giochi. Nel 1614 il C. vestì l'abito presbiteriale, indispensabile, secondo arcidiacono diSandi mons. G. C., in Lett. di mons. G. C., II, Macerata 1666, pp. 58-77; I. N. Erithraei [G. V. Rossi ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] e lo stesso piano del monastero diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), dell poi con un secondo strato di argilla e con un -le-Duc, III, 1858, pp. 282-288; G.B. De Rossi, Cloche, avec inscription dédicatoire, du VIIIe ou du IXe siècle, trouvée à ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] la coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) databile cintola (Schiller, 1980, pp. 108-109). Secondo la leggenda, s. Tommaso, arrivato troppo 1937, pp. 14-25; S. Rossi, L'Assunzione di Maria nella storia dell'arte cristiana, Napoli ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] secondo il quale don Ferdinando aveva concepito «tanto ribrezzo del nero carattere del Paciaudi, che la Corte in morte di Delle lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie operette ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due a., situati nella navata centrale, vicino alla balaustra del coro. Il posizionamento dell'a. all'interno di una chiesa variava, comunque, secondo l'area culturale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] si protrassero per tutta la seconda metà del XIII secolo, se San Pietro (martire) da Verona e l’iconografia di un prodigio, in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M. Rossi ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] - "nonnulli" - secondo quanto si legge nelle antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 1888; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. 2-8. M. Armellini, Le chiese di Roma, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...