L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] secondo decennio del Novecento, più che dal testo dalle generazioni di ‘grandi attori’ e ‘mattatori’ (Ristori, Rossi uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] desiderio personale di censura. Una seconda bolla papale seconda corona degli spiriti sapienti, collocandolo tra Francescani e Domenicani accanto a Ugo da San 22, 1955, pp. 223-41; P. Rossi, Pietro Ispano nel giudizio dei cronisti contemporanei, " ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di romana il nemico comune. Nella seconda delle lettere in greco (maggio 1250 Byzantino-Sicula II.Miscellanea di scritti in memoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] G. non viene mai nominato.
La fama di Vallombrosa pare diffondersi rapidamente: secondo la Vita di Andrea di Strumi (cap. 23) Enrico di Franconia (il futuro imperatore Enrico III) o, secondo il documento sopra citato di Itta, l'imperatore Corrado II ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] e qui resteranno sino all'estinguersi nella seconda metà del sec. XIV di tutte le comunità pulsanesi. È difficile di Orvieto, a cura di M. Rossi Caponeri-L. Riccetti, Perugia 1987, p. 79.
Le carte di S. Spirito del Morrone, I,1010-1250, a cura di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Sigüenza dopo che egli aveva rinunciato a quello di Osma.
Poco dopo, il 23 ag. 1423, lasciò Castel San Pietro munito di 1131 contenente il De planctu Ecclesie di Alvarez Pelayos, acquistato, secondo un'annotazione di mano del C., nel 1432ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno di carmen del Petrarca, completato, secondo una nota apposta sul manoscritto Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana di Roma. Con quest'opera F. si ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] di retorica e poi di filosofia e matematica, prima a Bologna (1799-1800), quindi a Sandi P. Rossi e al quale sarebbe sfuggito nascondendosi nella paglia di L. Grillo, Seconda appendice ai tre volumi della raccolta degli Elogi di liguri illustri, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] prendeva la decisione di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso determinazione di non legarsi ad alcun partito, ma di agire unicamente secondo i G. F. Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni con altri studi di specialisti internazionali, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di S. Colombano). L'annuncio della tragica notizia avrebbe, sempre secondo 1); Lettere familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933-1942 e a cura di U. Dotti, Urbino 1974, I II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...