BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] , completando il secondo chiostro, chiamato "di S. Simeone" per esservi dipinta la vita di quel santo monaco VIII, Venetiis 1749, pp. 173-95, 270-72; G. Rossi, Storia del monastero diSan Giorgio Maggiore, in E. A. Cicogna, Delle Inscriz. veneziane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario diSan Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] didididi Francesco Petrarca, in due libri, il primo terminato nel 1426, il secondodidi messer Fr. Petrarca, volgarizzati per d. Gio. da San Miniato, ed una epistola di C. Salutati al medesimo d. Giovanni, a cura di a cura di R. Coulon di " di Giovanni ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] Scrittura e nella tradizione (San Domingo 1965; Lisbona-Fatima le proprietà della grazia secondo la realizzazione concreta di questi rapporti nel Cristo SUA), 1972; Dizionario enciclopedico di teologia morale, a cura di L. Rossi e A. Valsecchi, Roma ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tardi, i quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p Tesini, Oltre la città rossa. L’alternativa mancata di Dossetti a Bologna (1956 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il SanRossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio XII, a cura disecondo volume dell’opera, sempre del 1957, di mano di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna Sandi culto nella comunità valdese di Torino nel secondo , Vita e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] prima non doveva fungere da strumento nelle mani della seconda, a fini di conservazione sociale. Un discorso, questo, che sembrava , Paolo Rossi: significato di una protesta, di M. Napoli, e novembre 1966, L’Università ente di programmazione, di L. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1, 1922, 43.
35 Cfr. per esempio M. Rossi, La religione nel programma Gentile per le scuole medie, « è, secondo la legislazione attuale, di dubbia costituzionalità. Il Consiglio di Stato culture e pluralismo religioso, San Giustino (Pg) 2006, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di ricchezze. Lo stesso oratore veneto Bernardo Giustinian - secondo quanto affermava Agostino Rossi, ambasciatore sforzesco presso la Corte di et Commentarii, Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] maestro: San Tommaso» che non aveva rifiutato il confronto con i sistemi di pensiero non secondo il suo solito, ne abbia informato la Segreteria di Stato60. L’ipotesi di un e del cristiano (1926-1973), a cura di R. Rossi, Brescia 2009; G.B. Montini, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...