BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] di A. Schietti; La caduta di Gelone, su testo di F. Rossi la seconda volta San Giovanni in Persiceto 1737, teatro degli Accademici Candidi Uniti. Dotato di una notevole vena comica, di un acuto spirito di osservazione, di "indubbie doti di arguzie e di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] venerande di presenza": in verità, secondo la lettera-relazione di Antonio San Germano, si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata, con lo scopo di del Convegno internazionale… 1993, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 47-49; ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] cappella di S. Luigi dei Francesi come secondo violino di compositore di cantate era tanto consolidata che il Rerardi non esitava a citarlo prima di L. Rossi . des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello1664-1725, in Acta Musicologica, ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Lucia di Lammermoor, di G. Donizetti, con F. Hempel, P. Amato e G. Rossi. Con aprile, ove interpretò il secondo atto di Madama Butterfly, con G. San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue spoglie, riesumate il 10 febbr. 1962, riposano ora nel cimitero di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Rossi diresse per l'VIII Maggio musicale Il ritorno di Ulisse in patria di C nemmeno nel secondo dopoguerra: le Tre cantate sulla Passione di Cristo per basso di punta dell'avanguardia internazionale.
Scritti (scelta): Il "San Francesco d'Assisi" [di ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Rossi e M. Savioni. Della sua attività di virtuoso di arciliuto e tiorba non resta che un esempio: la Toccata del s.r Arcangelo presente nel Libro di leuto di che - secondo gli Annali di Girolamo Nappi ( , La musique à San Giacomo degli Spagnoli au ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] anno di noviziato a San Benedetto Polirone (oggi Sandi liuto di Giovanni Antonio Terzi (Venezia, Giacomo Vincenti, 1599).
Secondo François-Joseph Fétis (1864), Paratico sarebbe morto a Brescia nel 1617.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...