GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ben evidenziati, secondo una tradizione di A. Moroder e Ginevra di Monreale di C. Parravano (entrambi Milano 1878); Il conte diSan Romano di Mark (in collab. con G. Bellincioni, Roma 1896), G. Setaccioli; Il ritratto di Perla (Napoli 1897), C. Rossi ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] plausibilmente con maestri locali; secondo una breve biografia riportata da dell’ordine diSan Silvestro. Esibendosi anche al flauto, negli anni 1853-68 tenne vari cicli di concerti, Vaccai, Vincenzo Bellini, Lauro Rossi, Alessandro Rolla, il flautista ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di cantante teatrale è legata ad alcune produzioni di G.M. Buini: nella stagione di carnevale del 1736 debuttò al teatro Marsiglj Rossidi Bologna nel ruolo di dei tempi nuovi, secondo i principî estetici settecenteschi di razionalità e semplicità " ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] di Granata, ovvero Gli Abencerragi ed i Zegrini (Milano, Teatro alla Scala, 21 marzo 1846) per Lauro Rossi , 1850), Elodia diSan Mauro, dal romanzo di V. d'Arlincourt Scribe; Lisbona, 15 febbr. 1843, secondo il Leowenberg; Genova, Teatro Carlo Felice ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] di compositore, di maestro di cappella e di ottimo insegnante fino alla morte, avvenuta in Roma il 2 marzo 1891 (18 febbr. 1891, secondo il Gabrielli).
Compositore fecondo e di ; A. Salina, La Schola Cantorum diSan Salvatore in Lauro, in Musica, XIII ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] 1669 l'Argia, su libretto di P. Mauri, musicata in collaborazione con Francesco Rossi, organista in San Celso, e con il monaco 1688.
L'A. scrisse anche: due Oratori, Il Primo e Il Secondo miracolo di S. Antonio, a 4 voci con coro e strumenti, il cui ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] «Pacini è di ultima moda presso l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini di Carlo di Borgogna, alla Fenice di Venezia nel 1835 (libretto diRossidi Abramo Basevi nella vita musicale del secondo Ottocento a Firenze, app. I: Lettere di ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] il conservatorio: allievo di Beniamino Cesi (pianoforte), di Michele Ruta (armonia), di Lauro Rossi e Paolo Serrao ( ).
Secondo un dattiloscritto conservato alla casa musicale Sonzogno (Milano), intitolato "Appunti vari delle [sic] autobiografici di R ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] San Francisco. Dopo una tournée in varie città della Germania, e alla Staatsoper di Vienna per Nabucco di Verdi, nel 1966 fu alla Lyric Opera di successiva e, secondo Celletti, 1938-1991, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] quello francese e spagnolo. Morì tragicamente a Genova il 27 nov. 1949 nel crollo di un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 124 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...