PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] dedicate), incorporata come prima parte nella Passione di Cristo secondosan Marco. Nel periodo trascorso a Venezia – L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Rossidi Pisa, ove apparve in Giulio Sabinonell'antro e in Achille di Nasolini, in Oro non compra amore di Portogallo e in L'italiana in Algeri di G granduca Leopoldo. È in uno di questi salotti che, secondo il Langlade, Chopin avrebbe ascoltato una ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] di maestro concertatore in occasione di un allestimento del Furioso all’isola diSan Domingo di aveva completato una seconda opera, Clara del Mainland (di Giulio Pullè): alcuni assolute della Contessa di Mons e di Cleopatra di Lauro Rossi, e alcuni ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti diSan Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] 411; 1841-1991. Un teatro, una storia. Centocinquant'anni di spettacoli al teatro Comunale di Modena, a cura di G. Gherpelli, Modena 1992, pp. 270, 277, 279; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, 1938-1991, Venezia ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Legrenzi e la Cappella ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. dell’estro poetico»: il “Flavio Cuniberto” (1681) di Matteo Noris e il dramma per musica nel secondo Seicento, in Musica e storia, XII (2004), pp ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] In questa occasione, secondo V. Santi, diede prova di grande abilità nel risolvere conte diSan Donnino, generale dei Reggiani, riuscita figura di guerriero 1606, p. 60; G. Erythraei [G.V. Rossi], Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1643, p. 15 (s. v ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] di Lutero (oggi perduto). Altre musiche tedesche comprendono una Natività (perduta) e una Passione secondo . 146; A. Rossi, Notitie historiche di Mont’Alboddo, Senigaglia , Musica e musicisti nella basilica diSan Nicola a Tolentino. Secoli XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] e Gianni Schicchi. Sempre negli Stati Uniti fu apprezzata all'Opera diSan Francisco.
Tornò alla Scala nel 1951, dove fu interprete dei ruoli di Baba la Turca nel Rake's progress di I. Stravinskij (8 dic. 1951), accanto ad E. Schwarzkopf e M ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] alla festa disan Nazario e a quella disan Rocco con Rossi e a Pignatta testo e musica del Paolo Emilio, allestito nel teatro di Cannaregio nel dicembre 1699, poi spostato al teatro didi Stato sassone di Dresda (Mss., 101) che, secondo Robert ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] 's Theatre con uno stipendio di 500 sterline, portato in seguito sino a 1.500 ghinee e, secondo il Fétis, a 3.000 349, 367; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale diSan Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 342 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...