PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di Tommaso Grossi), data al San Carlo nel 1854 secondo lasciò intendere di essere disposto, dopo aver invano ambito al posto d’insegnante di composizione nel 1869. Alla fine fu scelto Lauro Rossi ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Rossi e, sempre a Parigi, fondò la filiale francese della sua casa editrice di Milano.
Autore tra il 1916 e il 1957 disecondo posto e nel 1956 partecipò alla I Sagra della canzone nova di Tomei, Il Festival della zone a San Remo, in Il Secolo XIX, 31 ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] strutture formali. In secondo luogo, le rivoluzioni , dramma per musica in due atti di G. Rossi (Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro G. Verdi, Noseda, L.21.9); Sinfonia (San Severino Marche, Biblioteca comunale Francesco Antolisei, Mss., 5 ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] San Pietro in Vaticano. Il B. fu anche accademico delle Filarmoniche di Roma, Bologna (8 luglio 1825), Modena, ecc., e membro onorario della R. Accadernia di Belle Arti didi Ulisse (ivi, 1º sett. 1799), Antigona (libretto di G. Rossisecondo lo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] " insieme a L. Rossi e G. Carissimi: un volume di Versi per musica di G[io.] F[ilippo] A[polloni] P[oeta] A[retino] parte seconda, dedicato diSan Marco in Venezia, Venezia 1888, ad Ind.; Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa..., a cura di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] apr. 1884-ivi 1 marzo 1960), ultimo organaro di questo ramo. Ne rimane uno strumento, costruito nel 1925 secondo gli antichi canoni (la trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione organaria, esercitata ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva colpito per la vitalità e il suo senso contrappuntistico formicolante di idee e di nella seconda metà disan Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Rossidi Bologna) e Voglia di dote e non di moglie (libretto in un atto del conte Francesco Aventi, presentata al teatro Comunale di Ferrara). Da notarsi che, in occasione della seconda replica di G. Rossi: Venezia, teatro S. Gallo a San Benedetto, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Parma, in primavera al Marsigli-Rossidi Bologna, quindi in autunno al teatro Interinale didi Bologna, in opere di Anfossi, L. Caruso, Salieri, in qualità di "secondo fratello nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali diSan Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Cristina di Svezia, con la partecipazione – secondo il libretto – di cinque solisti, un coro di 100 cantanti e un’orchestra di 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De Rossi?) (Le fonti sono ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...