Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] u/). Per conseguenza, si avranno [ˈo] ed [ˈe] in rossi [ˈroːsːi] e in beni [ˈbeːni]. Peraltro, di parola, che può essere la prima di due consonanti di un attacco in cui la seconda /ˈsan.ːo/). Inoltre, in italiano la riduzione di durata e di timbro ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] di Roma (definito spesso tecnicamente «romanesco diseconda u] «il colore rosso», ma [lu ˈruʃːu] «la persona dai capelli rossi»), a verbi sostantivati questi, intatti in tutta la Sabina, fino a Tivoli e a San Polo ([lu] «il», [ˈkwilːu] «quello», [viˈ ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] di Genova) nella tomba di famiglia, dove lo raggiunse poco dopo la moglie, Olga Rossi università di Basilea, Berlino (Humboldt), Cracovia, Lima (San Marco di Perugia, 1934; L'iscrizione di Pulena, 1936; Le lamine di Pyrgi, 1966. E vi si rivolge secondo ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] quindi anticipati da un pronome clitico. A seconda del tipo di spostamento, si hanno così la dislocazione a edited by T. Givón, New York - San Francisco - London, Academic Press, pp. 377 Academic Publishers, pp. 281-337.
Rossi, Fabio (1999), Non lo ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] Willer, di Gianluigi (e poi Sergio) Bonelli, dal 1948, spicca per la presenza di iberismi:
Bueno, fratello rosso!... Cochise penultima generazione fumettistica italiana e, secondo taluni, di un’intera epoca: «Pompeo di Andrea Pazienza è una delle più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di comprendere i testi sacri e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra il Cantico delle creature disan homine», secondo la lezione di sant’Agostino di G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] secondo momento il testo; sui margini del De historia plantarum le correzioni del G. si intrecciano alle annotazioni in inchiostro rossodi mano di fissò la sua dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Battista), in quanto il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] greco che influisce sul romanzo (tanto che, secondo un'ipotesi di Lausberg sviluppata da Fanciullo, il sistema vocalico Scoto), scientifica (Teodoro di Antiochia, Giordano Ruffo, lo stesso Federico), storiografica (Riccardo diSan Germano), retorica e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di alcuni scienziati secondo cui «Se i neuroni potessero essere modificati per processare duecento milioni di messaggi al secondo culinario di Sky Uno segna una crescita costante in termini di ascolti e di social, di giovedì in giovedì (Simone Rossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] quelle direttive che pare debbano essere seguite secondo lo spirito del Concordato. Interpreto la parola un frivolo paese di bagni, di schiene nude, organini e chitarrate […] mentre gli amici avevano fatto il voto che fosse a San Miniato accanto al ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...