FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] di pale d'altare; figurista, fu anche buon ritrattista e specialista nel realizzare sipari di teatri, secondoRossi e quello del Martinelli, di intenso studio psicologico (tutti a Bologna, presso l'Accademia di belle arti).
In età avanzata e già di ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] diSan Maroto, vicino a Polverina, dove la famiglia abitava.
Faliconti era il cognome di romana), e gli affidò la seconda opera di carnevale, la Statira (Zeno e fece quattro caricature, di cui una mentre gioca a carte con Filippo de Rossi e una in cui ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] nel 1740 e svoltisi secondo le rigorose procedure definite da di Sanseverino delle Marche: elegia latina, San Severino 1873; Ammonimenti e aneddoti di s. P. Divini ofm da S. Marche protettore della Provincia Serafica Picena..., a cura di F. Rossi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] giungere a un compromesso, con la stipulazione di una clausola, secondo la quale era stabilito che almeno per quanto Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro diSan ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] teatro tragico (Gesuitico, 10). Secondo Roberto Salsano, Poggi fu un erezione del nuovo collegio ecclesiastico diSan Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, p. 191; G.F. Rossi, Cento studi sul ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] , La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII (dall'opera inedita di P. Napoli Signorelli sul Regno di Ferdinando IV), II, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), p. 27; A. Gambacorta ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] nel territorio diSan Sebastiano Po (Torino), e il titolo di conti di Radicata fu portato nel XII secolo dai soli signori di questo luogo, non perché discendenti da famiglia di ufficiali pubblici, ma solo in qualità di domini loci, secondo l'usanza ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] ed imitare i Romani che ben operare, secondando la natura, vale a dire il F. Rossi, inoltre ebbe come allievo il nipote Giambattista Piranesi, figlio di sua spese superflue, la costruzione del Monte di pietà diSan Daniele del Friuli, che fissò ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di Santa Petronilla per arrivare infine in collezione Rossi Scotti degl'Aratri e il dipinto nella parrocchiale diSan Nicolò di Celle, nel contado perugino, in cui Lateranense, dove eseguì coppie di suonatrici di tuba (secondo Baglione, Virtù) "che ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] , sempre secondo la testimonianza di Adriano I posto alla chiusa diSan Michele in Val di Susa.
L. di L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 477 s., 490 s.; G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, pp. 241 s.; O. Bertolini, Roma di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...