PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Legrenzi e la Cappella ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. dell’estro poetico»: il “Flavio Cuniberto” (1681) di Matteo Noris e il dramma per musica nel secondo Seicento, in Musica e storia, XII (2004), pp ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] In questa occasione, secondo V. Santi, diede prova di grande abilità nel risolvere conte diSan Donnino, generale dei Reggiani, riuscita figura di guerriero 1606, p. 60; G. Erythraei [G.V. Rossi], Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1643, p. 15 (s. v ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Canova, G. Capogrossi Guarna, G. G. de Rossi, Leopardi. Dato l'interesse della C. per l gradazioni atmosferiche, secondo lo schema Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] di Lutero (oggi perduto). Altre musiche tedesche comprendono una Natività (perduta) e una Passione secondo . 146; A. Rossi, Notitie historiche di Mont’Alboddo, Senigaglia , Musica e musicisti nella basilica diSan Nicola a Tolentino. Secoli XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Secondo il Cartari (vol. 125, f. 130v), era maestro di cappella di S di lui giudizi favorevoli e G. V. Rossi lo chiama "Giano materassaio" nel rimproverare Leone Allacci di Rutilio Dandini, membro dell'Accademia diSan Luca). Gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] coinvolto in un 'colpo' ai danni del tesoro diSan Gennaro in un altro film di Risi, Operazione San Gennaro (1966), sia il protagonista di Italian Secret Service (1968) di Comencini, mentre risolto con sfumature più malinconiche e complesse ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Vallintrasca, il contado di Angera, le deganie diSan Pietro e Suna ( ribellione di Guido Rossi conte di Berceto, genero del B., il quale aveva tentato invano disecondo una norma che, per quanto in disuso, era tuttavia contemplata dagli statuti di ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] in possesso di Giovannni Giacomo De' Rossi il quale ne diffuse le versioni in secondo stato apponendovi .f. Giovanni diSan Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di Paolo Maccio (Bologna ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] secondo riferiva il nunzio pontificio presso il duca di Modena, G. B. Stella, in una lettera al cardinale S. G. (probabilmente Cinzio Aldobrandini, cardinale diSan A. Tassoni, Lettere [1616-1621], a cura di G. Rossi, I, Bologna 1901, pp. 49, 63, 229 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di ingegneria meccanica vanno invece annoverate le due seghe per il taglio dei marmi realizzate per Giuseppe Rossidi architetto e collaborò a molti suoi progetti; dalla seconda nell’età della Restaurazione. Dal tempio diSan Carlo a piazza del Duomo, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...