LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] ottimale stato di conservazione (Peroni). Più tarda, intorno alla metà circa del secondo decennio, Rossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Milano 1967, pp. 138 s.; F. Gianani et al., La basilica di ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] di trentatrè anni, cioè nato nel 1447. Tuttavia, se già nel 1460 - secondo la lettera di -447; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco nel Duomo di Firenze, in Arte Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] e l'inizio dei Cinquanta.
Nella seconda metà del sesto decennio il M. diSan Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. La scultura, in Storia di Venezia 2000, pp. 125-136; P. Rossi, Per gli inizi di G. M. scultore in legno: note ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] alle opere datate tra secondo e terzo decennio, nonché Un affresco di P. da Montepulciano, in Paragone, V (1954), 31, pp. 26-32; A. Rossi, in Mostra di opere d A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio diSan Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Lemmo Rossi Scotti, esponente di " secondo decennio risale anche la collaborazione con il teatro dei Piccoli, fondato nel 1912 da V. Podrecca, con una significativa produzione di Sartorio. All'Esposizione internazionale diSan Francisco del 1915 ideò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] si trattava di riavviare la nunziatura di Parigi, secondo quanto stabilito diSan Marino (la famiglia era già ascritta a quello viterbese). Come legato di 1847. Dopo l'assassinio di P. Rossi, si affrettò a raggiungere la sua diocesi e di qui il 28 nov ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] dal marchese diSan Giuliano, della quale il C. fu membro influente, sia per le doti oratorie, sia perché "la Giunta sentiva in lui il cosiddetto popolo e non si ardiva fargli molta resistenza", secondo la testimonianza di un memorialista di parte ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] di Pietro Rossi e soci (1879-80), Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe Pietriboni (1883-86); in quest’ultima conobbe Antonietta Moro, bella e ottima 'seconda 1881, Milano 1883), Il tiranno diSan Giusto (ibid. 1883), Cesarina ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] e maestranze del basamento petroniano, in Jacopo della Quercia e la facciata diSan Petronio a Bologna. Contributi allo studio della decorazione e notizie sul restauro, a cura di R. Rossi Manaresi, Bologna 1981, pp. 177, 181 s., 184-186; Id., I ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] rossi e neri (Incunabula short-title catalogue [= ISTC], a cura didi ‘degano’ nella Scuola Grande diSan Rocco nel 1488 e nel 1491, con la specificazione di ‘stampador’ e sede a San in legami di parentela perché il secondo si servì di materiali della ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...