GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, di Cimabue, anteriore al 1280, è assegnata dal Volpe (1954) a un pittore fiorentino della seconda a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 112 s.; (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di libri.
Nel 1616 i marchesi di Militello incaricarono il tipografo Giovanni Rossidi , Ricognizione delle spoglie mortali del Principe Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa diSan Benedetto, ibid., pp. 29-35; G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] . Il carteggio comprende inoltre tre responsive di Federico e una di Isabella.
Secondo Libanori (p. 187), il M. alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letteraria italiana e straniera, Livorno 1895, pp. 244-247; G. Rossi, Il codice ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] per il secondo grado, cfr. Rass. di architettura, VI delle Barene diSan Giuliano a Venezia-Mestre (1959); Biblioteca nazionale di Roma disegni di architettura... dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, ad Indicem (anche per Furio); P. O. Rossi, Roma ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] " in varie imprese.
Secondo alcuni studi, L. di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, pp. 157 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 251-274; P. Bacci, Il Barna, pittore della collegiata diSan ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] diSan Marco e dei casali didi Maria d'Aquino figlia di Rainaldo, che il B. aveva sposato in secondedi Cuneo, Cuneo 1898, pp. 51, 55, 57 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 331 s.; A. Tallone, Tomaso I marchese di ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] testi lirici che ne facevano, secondo Scozzari, uno «straordinario terribile al padre Enrico. Fu sepolto nel cimitero diSan Severo.
Fonti e Bibl.: F. Serra , Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] fu ambasciatore presso Niccolò V e Callisto III; e, secondo il Delfico, a Pesaro presso Alessandro Sforza, amico dei diSan Marino, compilato dal patrizio marchese De Liveri e Di Valdausa, Foligno 1912, p. 248; E. Rossi, Mem. civili di Casteldurante ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] del cantiere della facciata di S. Stae, diretto da D. Rossi: ai due fratelli diSan Pietroburgo (1716).
Dalla fine del secondo decennio i due fratelli dovettero soddisfare una serie crescente di commissioni, a Venezia e nell'entroterra. La mano di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] secondo le sue affermazioni nel Cenno autobiografico, egli si accosta così decisamente al moralismo di P. Selvatico e all'eclettismo didiSan Martino (Desenzano, 1878), per l'ossario piemontese di A. Rossi (negli archivi del Lanificio Rossidi Schio). ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...