GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] del palazzo del marchese diSan Giuliano, cui, nel 1868, venne dato il nome di teatro Machiavelli; secondo G. Pitrè, fu soprattutto, più ricca di significati di quanto egli stesso fosse consapevole.
Dopo le sollecitazioni diRossi, il G. provvide ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] diSan Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di nella chiesa di S. Teresa la pala dipinta dall'artista, secondo i documenti siccome risulta che il Rossi, pittore della corte di Sassonia, risiedette anche ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] benedettini a Pfäfers nel Cantone diSan Gallo, dove era stato preceduto dei gesuiti di Trnava (Slovacchia; in ungherese Nagyszombat). Del secondo si sa con cappella nel cimitero locale.
Fonti e Bibl.: C. Rossi, G. F.A. da Meride, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Compagnia adì 25 di Febbraio 1526": secondo gli ordinamenti di questa Compagnia, infatti appena dopo la presa diSan Quintino alla volta di Ham e Chastellet in di storia dell'architettura, s. 13, 1966, nn. 73-78, pp. 109-130; A. Pinelli - O. Rossi, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] pubbliche; da parte sua il C., si impegnava a restituire al Comune di Lucca ciò di cui risultasse eventualmente creditore (diploma del 5 ott. 1333).
Durante il dominio dei Rossidi Parma (ottobre 1333 - novembre 1335). il C. non senza cautela si legò ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e bottega, nell'abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza del primo Cinquecento ed organizzato secondo uno schema arcaizzante e magistrature a Perugia (1572) nella sala rossa del palazzo dei Priori.
Attivo in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] ., nei confronti del quale Alfonso si riservò di decidere, a seconda degli atteggiamenti che egli avrebbe assunto in seguito ibid., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 37; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 309; B. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] dedicatoria a Maddalena de Rossi vengono esposti i dubbi e i timori che ancora sussistevano in taluni ambienti ecclesiastici nei riguardi del poeta del Vendemmiatore, anche trattandosi, per Le Lagrime diSan Pietro,di un'opera chiaramente composta ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini di tempo, a eseguire «unam filzam» di drappelloni in seta secondo il legato testamentario (4 ottobre 1499) didi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio diSan Gervasio per un leggio apprestato per il coro (Rossi, 1872, pp.98 s., 105). secondo cugino di costui, Domenico di Zanobi, al quale nel 1514 viene commissionato a metà con un Giuliano di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...