LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] lavori, che, secondo Battaglia, avrebbero diSan Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà didi carte disegnate quasi per la maggior parte indarno, in Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] secondo un complesso programma iconografico steso dal letterato bresciano Ottavio Rossi (Guzzo, 1991).
A proposito della sua attività didiSan Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] di Pavia, il secondo a quella di Asti. Lo stesso giorno morì; è insostenibile la tesi esposta da Galeotto Del Carretto e da Benvenuto diSan (1915), pp. 291 s., 298, 610, 660; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 234, 238, 239, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Cristina di Svezia, con la partecipazione – secondo il libretto – di cinque solisti, un coro di 100 cantanti e un’orchestra di 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De Rossi?) (Le fonti sono ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Rossidi Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo III e padre di Santorre), il casalese F. Radicati di Primeglio e il cuneese C.O. Arnaud diSan Salvatore (poi generale di Napoleone e di e D. Carutti), secondo la quale le autorità austro ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] subito i prigionieri con l'intenzione di scambiarli con Orlando de' Rossi, figlio dell'omonimo signore della di 100 once tratte dal feudo del defunto Carlo di Calabria e nel giugno re Roberto gli affidò la custodia dei castelli diSan Gervasio e di ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] , tra i quali A. Rossi, L. Luzzatti, V. di Stato. Un secondo e definitivo reingresso avvenne nel marzo 1896 con A. Starrabba marchese di Castello marchese diSan Giuliano, che riteneva i suoi pareri "difficilmente confutabili" (Dalle carte di G. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa diSan Giorgio. Qualche mese dopo, a Roma, fu poi una seconda visita apostolica, questa volta di Giovanni Battista Castelli, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire alla vita di Mons. A. P ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Rosso Buzzacarini, sbarcato con 150sardi nel golfo di Sant'Amanza, per devastare il distretto di Bonifacio. Del resto, secondo il racconto di , Corsica medievale; le terre diSan Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] con "estremisti" o "rossi" come il C., il diSan Casciano. Schiarimenti (Firenze 1864). Nondimeno nelle elezioni che ne seguirono, nell'agosto '64, venne rieletto, sempre nello stesso collegio, dopo un ballottaggio con il Guerrazzi.
Durante il secondo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...