DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] altre repliche, anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a 71). Caratteristica di questa secondo monumento funebre Haven-London 1985, pp. VII s., adIndicem; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] scoppiati in quella città nell'agosto 1917.
Di questi, secondo Gramsci, il C. "avrebbe dovuto ritenersi perduta, Milano 1924, pp. 14, 63-70; Una lettera di F. C. sul memoriale Rossi, in Corriere degli Italiani, Roma [ma Parigi] 26 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Zen in S. Marco, che secondo le volontà testamentarie doveva essere il di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan collaborazione con M. Morresi - T.B. Rossi, Ripensando la cappellaBadoer-Giustiniani in S. Francesco ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] un sospiro di sollievo, secondo i contemporanei; Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso diSan Luigi di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , di affetto e di ammirazione, secondo quanto egli stesso dichiarava nella presentazione dell'edizione. L'opera fu riedita parzialmente alla fine del secolo scorso da M. Barbi (Due curiosità quattrocentiste, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] con orto acquistate in Acquapendente da fra' Bernardino Monaldi Rossi a nome e in rappresentanza del priore generale C. sembra presupporre quest'ultimo residente in Orvieto già nella seconda metà di agosto dell'anno 1290. C. si trovava comunque nella ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Rossi). Ritornato di Lombardia, opta per un soggiorno biennale a Roma: a fine di , il duca di Noia, il principe diSan Severo; i salotti di Corilla e di M. A. , secondata da' moderni instituti, operi da sé", mostravano "le più vive premure di portare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] che si leggono nella seconda edizione delle Vite che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il 1888), pp. 80 s.; A. Rossi, Contributo alla cronologia della vita e delle opere di G. di P. Spagnuolo, detto lo Spagna, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] diSan Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di Autun.
Attento alle differenze liturgiche, il D. mette in evidenza le particolarità locali e i cambiamenti secondo ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] personale e indipendente, secondo la logica propria di agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori diSan ambienti finanziari e industriali vedi M. G. Rossi, Movimento cattol. e capitale finanziario: appunti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...