ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che dapprima fece rinchiudere nel castello diSan Miniato e poi trasferire in carcere da Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi scorrerie , si dilettò di scrivere poesie secondo i canoni della scuola poetica siciliana. Di lui i codici ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] una comunità limitrofa (Monte San Pietrangeli). Carlo V secondo le quali egli puntava a impadronirsi della fortezza didi Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma, inoltre, mostravano una testa di Pier Luigi da giovane con manto rossodi ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondodi questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] per una seconda volta le genti del legato sotto le mura di Argenta e di Parma, di Modena, di Reggio, di Cremona, di Bobbio, di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossidi Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] se domina Marte la persona sarà di colore rosso, con occhi bianchi, di grande statura e naso di notevoli dimensioni, con un buon meno nobili; infatti sono chiamati elementata, o elementi secondi, per distinguerli da quelli puri che si collocano nelle ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ’istituzione di una società tra Giovanni de’ Rossi, Girolamo 1997).
S’intreccia a queste vicende il secondo soggiorno bolognese (Vasari, 1568, III, Davia, Le sculture delle porte della basilica diSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] provveditore veneziano, agli ordini e secondo i piani di battaglia di questo o di quel capitano generale. Parimenti, tra carriaggi e vettovagliamenti per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese, le genti della ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] San Michele che combatte col serpe" (Vasari, p. 295): secondo un'identificazione generalmente accettata, si tratta del S. Michele del Museo Bardini di Firenze, certo eseguito su disegno diRossi, Di un reliquiario quattrocentesco nel Duomo di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Rossi e dei loro aderenti (2-3 marzo 1577). Le "tre squadre", poi, per svincolarsi dal dominio sforzesco, avevano offerto la signoria della città a Roberto diSan VIII per esaminare un gruppo di lettere, che secondo l'accusa avrebbero costituito la ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del catholico ... Filippo secondo, Venetia 1608, II, diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , sotto la tutela della madre e seconda moglie di Giberto Bianca Fieschi (che gli diede i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco di Carpi. la scelta dei consorti: i Rossidi Parma, i Pannocchieschi d’Elci, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...